Da Natale all’Epifania il paese di Marcellano, subisce una profonda trasformazione, fa un salto di 20 secoli e torna all’anno zero per accogliere Gesù.
L’iniziativa del presepe – ha raccontato Don Franco Farinelli, parroco di Marcellano e ospite nel programma “Di Terra e di Cielo” – è iniziata nel 1983 da un gruppo di volontari e subito ha avuto un immediato successo. Oggi tutti gli abitanti vi partecipano con entusiasmo. Il borgo antico, dove si svolgerà la manifestazione, conserva notevoli strutture storiche, laboratori agricoli e artigianali, che se non risalgono all’anno zero ci sono vicino. Tutto il resto viene adeguato, con estrema sensibilità:le lanterne, gli attrezzi, le attività agricole, il forno, la sinagoga, le locande, il mercato. C’è proprio tutto, dalla casa dei ricchi signori alle carceri, le viuzze del villaggio sono percorse da pastori, girovaghi, artigiani ambulanti, tutti in costume d’epoca. Il numero delle presenze supera le decine di migliaia di visitatori, che provengono da tutta Italia.”
La manifestazione si svolgerà nel pomeriggio di tutti i giorni festivi da Natale all’Epifania.
“Lo spirito che anima la manifestazione – ha concluso Don Franco – dipende dalla disponibilità incondizionata di tante persone (uomini,donne e giovani), che, nonostante gli impegni familiari, le condizioni atmosferiche avverse, dedicano i loro pomeriggi festivi per la riuscita di questa rappresentazione.”
Marcellano è nel Comune di Gualdo Cattaneo, a metà strada tra Perugia, Foligno, Spoleto e Todi
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...