TUTTI A NANNA!
Il Museo Tridentino di Scienze Naturali fino 23 marzo 2003 ospita nella sede di Trento una mostra dedicata al sonno, un bisogno comune a tutti gli esseri viventi, dalle piante all’uomo.
“Tutti a nanna” è il titolo di una originale esposizione, che affronta un argomento vitale, a volte problematico per noi uomini: il sonno.
“Necessario per ogni organismo, il sonno è dunque il nucleo tematico della mostra temporanea rilassata e rilassante, che si rivolge con tono fiabesco e sognante al pubblico infantile, in particolare, ma anche al visitatore adulto che ritroverà puntuali informazioni scientifiche, utili a individuare sane abitudini sul “ben dormire”- ha detto Osvaldo Negra, collaboratore del museo, intervistato da Paola Russo e Nicola Morcavallo – “L’allestimento della mostra propone ai visitatori la riproduzione di vari ambienti naturali e fantastici che illustrano le caratteristiche dei ritmi vitali nel mondo vegetale e animale, consentendo un confronto con quelli dell’uomo. Un itinerario nel regno di Morfeo, arricchito dalla presenza di peluche, elementi rassicuranti che accompagnano abitualmente a dormire i bambini, e da suggestive scenografie che rappresentano ambienti diversi che nell’insieme permettono, come la narrazione di una favola, di entrare in contatto emotivo, sensoriale e cognitivo con alcuni ambiti tematici connessi con il significato biologico del sonno.”
Un’ambientazione ricca di attrazioni e affascinante, che consente di entrare in un mondo magico, dove tutto è possibile… proprio come nei sogni!
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...