Gli scarti come risorsa, l’importanza del riuso e del riciclo, tutto questo grazie ad un market speciale, che fa incontrare chi vuole donare qualcosa e chi ne ha bisogno, combattendo la cultura dello scarto e favorendo il riciclo e il riuso di tanti beni come elettrodomestici, computer, libri, stoviglie, giocattoli ecc. Tutto questo è Solimarket, un vero e proprio mercatino del riuso e del riciclo nato ad Acqui Terme, in Piemonte, da un’idea di Paolo Stocchi, «con l’intenzione – ci spiega – di svolgere una funzione di mezzo tra chi dona e chi riceve, raccogliendo dei beni su donazione e ridistribuendoli, ad un costo minimo, a chi ne ha bisogno.» Per semplificare, io ho un corredo da bimbo che non uso più perché mio figlio è cresciuto, allora lo porto da Solimarket e in cambio compro un passeggino, o qualcos’altro ad un prezzo vantaggioso. Riuso, riciclo ma anche altruismo perché è certamente un’iniziativa che va in favore di tante persone che magari non possono permettersi di comprare cose nuove che pur gli servirebbero. E ancora, solidarietà, perché il 10% dei ricavi viene trasformato in buoni acquisto per le categorie più svantaggiate. Un’iniziativa che favorisce quindi, oltre alla cultura del riciclo e del riuso anche la cultura del dono, proponendo un nuovo modello di convivenza sociale che invita a scambiarsi beni, un po’ come facevano i nostri nonni. Ecco perché, come dice il fondatore «si tratta di una valorizzazione a tre dimensioni: un valore economico, un valore ambientale e un valore solidale.» Una logica che va anche nella direzione di ridurre i rifiuti, più riciclo e riuso meno rifiuti produco, dall’esperienza Solimarket, infatti, si è svolta di recente, sempre ad Acqui Terme, la tavola rotonda «Meglio prevenire che smaltire», che ha raccolto alcuni esempi virtuosi, per confrontarsi e trovare insieme nuove forme di recupero.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...