Venti dollari: è la cifra sufficiente a comprare un bambino o un adolescente per abusarne a piacimento. Nel mondo, sono più di due milioni i casi di sfruttamento sessuale dei minori, spesso dalla criminalità organizzata, che lucra in questo modo montagne di miliardi.
Inizialmente soprattutto asiatici, ma poi africani, latinoamericani e recentemente europei dell’est, questi bambini sono i nuovi schiavi al servizio dell’ennesima forma di “divertimento” da parte dei ricchi.
Perla Goseco, filippina, esponente di ECPAT(End Child Prostitution, Pornography and Trafficking), rete internazionale di sessanta organizzazioni che combattono per salvare le piccole vittime, ha tratteggiato nel corso di “Mattino dieci” i contorni del fenomeno: Cambogia, Cina, Filippine, Indonesia, Thailandia, Sri Lanka, Vietnam; ma anche Brasile, Cuba, Messico, Sudafrica, Kenya, e molti paesi dell’Est europeo come Ungheria, Russia, Polonia.
“Dove non esistono ancora leggi adeguate per la protezione di bambini ed adolescenti, la società civile deve appoggiare le ong(organizzazioni non governative) come la nostra Ecpat, nell’attività di lobbying per l’approvazione di norme che considerino un delitto lo sfruttamento sessuale commerciale di minori.La legge italiana, la 269/98, anche se non è perfetta, è un buon esempio di come si fa sul serio questa battaglia, perché mette al centro la legge fondamentale del mercato: domanda/offerta. Se cade la domanda, cade anche l’offerta”.
Perla Goseco ha concluso ricordando che l’industria turistica, all’interno della quale inizialmente si era registrata una zona d’ombra, è oggi in prima linea per non consentire l’uso di strutture alberghiere e ricettive ai fini di sfruttamento sessuale. Tra le associazioni internazionali sicure, l’AIHR(Ass. Internaz. Alberghi e Ristoranti), la FITO(Federaz. Internaz.Tours Operator), l’IATA(Ass. Internaz. Trasportatori Aerei) e la FUUAV(Federaz. Universale Agenzie Viaggio).
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...