26 febbraio
Paula Montal Fornés nasce nel 1799 ad Arenys de Mar, vicino Barcellona. Di umili origini, sin da piccola dovette aiutare la mamma vedova con cinque figli di cui lei era la maggiore. Si formò nella sua parrocchia, ma la ragazza crebbe con il rammarico di un’educazione incompleta. Sentiva forte il bisogno di un’istruzione per le donne e a 30 anni fondò a Figueras la sua prima scuola femminile aperta alle bambine ed alle giovani.

Nel 1837, poi, ritornando nella sua regione natia, scoprì il carisma di san Giuseppe Calasanzio che fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per l’educazione di bambini poveri. Entrò in contatto con i Padri Scolopi e nel 1847 pronunciò i voti dando avvio alle Figlie di Maria delle Scuole Pie e continuando a fondare numerose scuole: dal 1829 al 1859 furono sette. Dal 1859, poi, si trasferì a Olesa de Montserrat, un piccolo e povero paese, ai piedi del Monastero della Vergine per la quale sentì sempre una grande devozione e fino alla morte, avvenuta nel 1889, lavorò per far crescere la sua congregazione, che oggi è diffusa in tutto il mondo.
Madre Paula Montal partecipava attivamente alla spiritualità calasanziana ed il suo particolare carisma educativo, orientato verso la formazione umana e cristiana integrale della donna, continua ad essere un tema particolarmente attuale. Nella nostra società, lacerata da molte tensioni, l’educazione per tutti, la promozione della donna, della famiglia, sono temi spinosi, temi che, santa Paula, intuì sin da subito. Il suo carisma fu annuncio di amore e speranza, soprattutto per la donna che scopre in lei la madre e la maestra della gioventù femminile ed ancora oggi continua ad essere urgente e piena di attualità, come lo fu allora. Papa Giovanni Paolo II la beatificò a Roma il 18 Aprile del 1993 e dichiarò santa il 25 Novembre del 2001.