03 aprile
Sisto I, figlio di pastori romani, nacque in un periodo di semi tolleranza nei confronti dei cristiani. Fu prete romano e venne eletto pontefice con i voti di tutto il clero intorno al 115.

Fu il terzo ad occupare la cattedra dopo l’apostolo Pietro. Ricoprì il pontificato per dieci anni e fu lui a disporre diverse norme di culto tra le quali i calici e gli arredi sacri dell’altare potevano essere toccati solo dai sacerdoti e, probabilmente, introdusse il triplice cantico “Sanctus” durante la celebrazione della messa.
Nel 125 venne seppellito in Vaticano vicino a San Pietro. Venne depennato dal Calendario Universale della Chiesa probabilmente perché non subì alcun martirio. La sua santità viene celebrata ad Alatri ed è protettore di Alife che lo festeggia l’11 agosto.