Il 2 febbraio 1575, un giovane dal passato turbolento percorreva la strada che da San Giovanni Rotondo conduce a Manfredonia e, improvvisamente, venne “folgorato” e decise di cambiare vita, dedicandosi agli ammalati. Quel giovane si chiamava Camillo de’ Lellis. Sono trascorsi 438 anni da quel giorno e per quest’occasione, la reliquia del corpo di San Camillo visiterà i luoghi della sua conversione, con un programma denso di appuntamenti:
Giovedì 31 gennaio: San Giovanni Bosco
ore 11,30 Manfredonia, arrivo delle reliquie del corpo di san Camillo, rito di accoglienza da parte delle Autorità Religiose, Civili e Militari e processione verso la Cattedrale, sosta presso la Chiesa di san Domenico (dove san Camillo chiedeva l’elemosina)
ore 18,00 Cattedrale, Celebrazione Eucaristica
Ore 19,00 Veglia di Preghiera
Venerdì 1 febbraio: Santa Brigida d’Irlanda
Cattedrale giornata dedicata alla venerazione della reliquia del corpo di san Camillo
Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica
ore 19,00 Sala “V. Vailati”, convegno per gli operatori del mondo della salute, tenuto dal relatore p. Rosario Messina, provinciale dei Camilliani (provincia Siculo-Napoletana)
Sabato 2 febbraio: Giornata della conversione di San Camillo e della vita consacrata
ore 09,30 Cattedrale Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
Ore 11.30 Pellegrinaggio dei fedeli alla “Valle dell’Inferno” per la Commemorazione della Conversione di san Camillo, presieduta da p. Renato Salvatore, generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi
Ore 15,30 Trasferimento della Reliquia del Corpo di san Camillo a san Giovanni Rotondo, nella Parrocchia di S. Leonardo
Ore 16,30 arrivo della Reliquia presso Piazza padre Pio e accoglienza e saluto delle Autorità.
ore 17,30 Chiesa di san Giacomo, benedizione delle candele e processione verso la Parrocchia di san Leonardo e Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. MicheleCastoro
ore 19,00 Salone Parrocchia san Leonardo, convegno: “San Camillo e la vita consacrata”, tenuto da p. Rosario Messina, provinciale dei Camilliani
ore 20,00 Parrocchia san Leonardo, Veglia di preghiera animata dai giovani
Domenica 3 febbraio: san Biagio – IV Domenica del Tempo Ordinario
ore 10,00 processione della Reliquia dalla Parrocchia di san Leonardo alla Parrocchia di san Giuseppe Artigiano
Ore 11,00 Celebrazione Eucaristica e annuncio della Missione Camilliana Parrocchiale per gli ammalati
Ore 16,00 Celebrazione Eucaristica con l’amministrazione del Sacramento dell’Unzione degli Infermi
Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica
Ore 20,00 Concerto per san Camillo
Ore 22,00 Veglia di preghiera
Lunedì 4 febbraio: san Giuseppe da Leonessa ore 08,00 trasferimento della Reliquia presso la Cappella dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” per la venerazione dei malati e operatori sanitari.
Ore 17,00 trasferimento della Reliquia presso il Santuario Madonna delle Grazie per la venerazione animata dai Gruppi di Preghiera di padre Pio
ore 19,00 Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, convegno tenuto dal relatore p. Rosario Messina, per gli operatori del mondo della salute
Martedì 5 febbraio: sant’Agata vergine e martire
ore 11,00 Santuario Madonna delle Grazie Celebrazione Eucaristica e trasferimento della Reliquia all’eliporto e rito del congedo.
Durante il periodo di permanenza del Corpo di san Camillo nell’Arcidiocesi di Manfredonia – Vieste – san Giovanni Rotondo ci saranno visite guidate ai luoghi vissuti da San Camillo.
L’Associazione “San Camillo” di san Giovanni Rotondo (Comunità Camilliana di Macchia) assicura la sua collaborazione alla buona riuscita della programmazione.