Nata nel 2004 a Milano da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, Fa’ la cosa giusta!, è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si prepara a vivere la sua undicesima edizione, dal 28 al 30 Marzo 2014. Si svolgerà come di consueto presso i padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, storico quartiere fieristico di Milano. Una fiera che parla contemporaneamente al grande pubblico, ai gruppi d’acquisto e agli addetti ai lavori in ambito green. Un luogo in cui i cittadini trovano progetti innovativi e creativi e le aziende all’avanguardia in tema di sostenibilità ambientale e sociale presentano al pubblico i loro prodotti e servizi. Una fiera rivolta anche alle associazioni e ai gruppi informali di consumatori, per scambiarsi buone pratiche per la costruzione di un’economia solidale. Uno spazio in cui le scuole imparano, sperimentano e si mettono alla prova su economia, mercato, sogni e giustizia. Dodici sezione tematiche, tra cui abitare green, mangia come parli, orti e giardinaggio, pace e partecipazione, dove troveranno spazio le ONG e le associazioni di volontariato. Non solo una fiera espositiva ma un vero e proprio messaggio culturale, «un invito ad uno stile di vita sostenibile per tutti» come ha dichiarato Piero Magri, responsabile di Fa’ la cosa giusta! «per apprezzare i doni che Dio ci fa, che la natura ci propone, doni che se sono condivisi sono ancora più belli» ha continuato. Oltre ad ospitare numerose realtà espositive, Fa’ la cosa giusta! è arricchita da un fitto programma culturale che offrirà ai visitatori laboratori, workshop, incontri, presentazioni di libri, convegni, mostre fotografiche, degustazioni di prodotti biologici e a km 0 ed eventi sui temi della sicurezza alimentare, mobilità sostenibile, riuso e riciclo, e molto altro ancora. All’interno della fiera, troverà spazio anche la cucina con la “locanda di Fa’ la cosa giusta” per riscoprire i sapori della cucina povera e della tradizione popolare. «Chef si alterneranno per preparare pranzi e cene antispreco» ha spiegato Dominella Trunfio, responsabile del programma culturale. Infine, novità assoluta di questa edizione, la sala cinema, che proporrà film e documentari sul tema dell’ecosostenibilità.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...