Dal 13 al 15 marzo 2015 i padiglioni di Fieramilanocity torneranno ad ospitare Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che giunge alla sua dodicesima edizione. Non una semplice fiera ma un evento culturale per stimolare e sensibilizzare i visitatori ad uno stile di vita corretto ed ecosostenibile. Un luogo di incontro, scambio e condivisione, quindi, dove si potranno visitare stand, botteghe artigiane, laboratori, spazi verdi, ristoranti, assistere a spettacoli e incontri. Come ogni anno, i temi che caratterizzeranno la fiera sono: alimentazione biologica, moda etica, mobilità a basso impatto, arredamento green, giochi e proposte sostenibili per l’infanzia, prodotti del commercio equo, progetti delle associazioni e cooperative non profit. «A questi – si legge nel comunicato – saranno affiancati molti nuovi approfondimenti che riguarderanno, ad esempio, la sharing economy, l’autoproduzione, il welfare comunitario e la pace». Lo spazio dedicato alla sharing economy avrà come protagoniste le soluzioni che permettono lo scambio e la condivisione di oggetti, beni e servizi in modo più veloce, economico e sostenibile per l’ambiente: cohousing, piattaforme di affitto o scambio tra privati, servizi per l’abitare collettivo, bike e car sharing, app e piattaforme per una mobilità condivisa e sostenibile. Non mancherà l’alimentazione, con piattaforme di condivisione di cibo e progetti di riduzione dello spreco alimentare. Ci sarà anche un’area baratto dedicata allo scambio di oggetti e vestiti ancora utilizzabili. La Cittadella della pace, proporrà mostre, incontri e approfondimenti sulle guerre che hanno scosso l’ultimo secolo, ma soprattutto dell’incessante ricerca della pace, della composizione dei conflitti e del superamento dei confini. Si partirà dal centenario dall’inizio del Primo Conflitto Mondiale per arrivare alle guerre degli ultimi anni. Ai bimbi e alle loro famiglie saranno dedicati diversi incontri e laboratori creativi, ad esempio su come trasformare il formaggio in latte e impastare e stendere la pasta fresca.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...