L’8 e 9 Agosto Monte Sant’Angelo (FG) rievoca il suo passato storico con la prima edizione di Normannorum signum, organizzato dall’l’Assessorato alle Politiche Culturali con una suggestiva rassegna in costumi d’epoca per celebrare lo storico incontro tra il nobile Melo da Bari e i Normanni. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato l’avvocato Michele Picaro, Assessore alle Politiche Culturali e Scolastiche di Monte Sant’Angelo.
“E’ una rievocazione storica dell’incontro avvenuto qui a Monte, presso il Santuario di San Michele Arcangelo tra Melo da Bari, principe longobardo e ribelle al dominio di Bisanzio e i pellegrini normanni capeggiati da Riccardo Altavilla avvenuto nel 1916. L’episodio è stato documentato dagli antichi versi del cronista medievale Guglielmo Appuro, vissuto nell’XI secolo il quale fornì una legittimazione all’espansione normanna nell’Italia Meridionale. Infatti i Normanni intervennero in aiuto di Melo, che era fuggito dalla sua città in mano ai Bizantini. Anche molti poeti hanno descritto questo evento tra cui lo stesso Ungaretti, di passaggio a Monte Sant’Angelo, sottolineò l’importanza dell’evento, riportato nel libro “Il deserto e dopo” del 1961. Rievocare questo evento per noi significa valorizzare e recuperare non soltanto la devozione popolare e il centro storico della città, ma principalmente valorizzare quella che è la peculiarità della nostra città, ossia la devozione per l’Arcangelo Michele e la nostra nobile storia che caratterizza Monte Sant’Angelo. La città in questi giorni sta per essere imbandita da stendardi normanni. Le due giornate saranno un viaggio tra le atmosfere di altri tempi, tra cavalieri e pellegrini alla ricerca di terre e salvezza, di un territorio e di un percorso di fede, tra Bari e il nord, tra l’oriente bizantino e l’occidente longobardo dove Monte Sant’Angelo costituiva un importante crocevia.
L’8 agosto, alle ore 20:00, Largo Roberto il Guiscardo sarà caratterizzata da scorci di vita medievale: dal banchetto normanno, alla musica antica. Per l’occasione il castello sarà aperto al pubblico come suggestivo scenario. Il 9 agosto, dopo la sfilata di sbandieratori che si svolgerà in mattinata, seguirà nel pomeriggio un imponente corteo storico con quasi 100 figuranti tutti rigorosamente con abiti dell’XI secolo. L’incontro tra Melo e i pellegrini normanni sarà declamato alle ore 21.30, nell’atrio di San Michele dalla Bottega degli Apocrifi con uno spettacolo teatrale dal titolo Res Gesta Normannorum. Questo grande appuntamento storico sarà preceduto da un altro appuntamento. La rievocazione storica si apre all’insegna della musica domenica 7 agosto con la prima nazionale dell’Opera lirica Alleluja San Michele, del celebre fisarmonicista Peppino Principe, nostro concittadino. Invito tutti a visitare Monte Sant’Angelo in questi giorni per vivere insieme questa triologia di giorni dedicati alla storia, alla musica e alla festa”.
L’estate del 2005 a Monte Sant’Angelo (FG) si delinea ricca di interessanti eventi. E’ stato presentato il cartellone di MontEstate 2005 che prevede la prima edizione di Note sotto le stelle (10 Agosto) e il primo Festival dell’arte in strada (dal 11 al 15 Agosto) e tanti altri appuntamenti. “Un’occasione in più per conoscere – sottolinea Michele Guerra dell’Agenzia Gargano Comunica – sotto vari punti di vista, le vie di Monte Sant’Angelo: percorsi che fanno di ogni passeggiata una narrazione in cui il cittadino, come il turista, sono protagonisti.”
Per info: Gargano ComunicaTel e fax 0884 561370