Anche in questa penultima domenica di ottobre si è celebrata la Giornata Missionaria Mondiale. Quest’anno in particolare l’invito di Papa Francesco è stato lo stesso di Pietro e Giovanni «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato».
Ma cosa hanno visto i nostri occhi e cosa hanno ascoltato le nostre orecchie negli ultimi tempi?Tristezza, sofferenza, emarginazione, indifferenza, cinismo, individualismo. Eppure in ogni angolo della Terra c’è stato chi ha lasciato casa e famiglia, è stato capace di mettersi in cammino, ha raggiunto posti dimenticati dall’uomo per portare il Vangelo rinnovato, capace di vivere la propria vocazione dentro e fuori i confini, ”abitando” la missione con gli stessi sentimenti di Cristo, credendo nel fratello e nella sorella posti accanto, prendendosene cura.
È questa l’identità della Chiesa…una lunga storia d’amore che deve continuare oltre le date e oltre le periferie tra le genti, con le loro fragilità, a testimoniare che il Regno di Dio è vicino.

Approfondirà il tema con i giovani, grazie alla presenza di “protagonisti” in terra di missione, fra Pasquale Cianci nella puntata di mercoledì 27 ottobre “La Parola a Francesco e ai giovani”.