“MUSEI APERTI PER TUTTI”, è un’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il gruppo di volontariato “Angeli”, in occasione della XXI Giornata Internazionale del Disabile ed Apertura dell’Anno Europeo dell’Handicap.
Oltre mille musei statali, comunali ed ecclesiastici su tutto il territorio nazionale, saranno aperti dal 30 novembre al 3 dicembre 2002 e garantiranno l’ingresso gratuito ai portatori di handicap ed ai loro accompagnatori.
Ne ha dato notizia Dario Bolis responsabile del sito eticare.it ed ospite fisso del venerdì mattina nel programma “Attenti a quei due…” in onda su Radio Padre Pio.
“Nell’ottica di una progettualità volta all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’adeguamento dei musei, alla necessità di condivisione dell’arte come strumento di crescita per tutti i cittadini, in maniera particolare per coloro che sono portatori di problemi fisici o psichici – ha aggiunto Bolis – è nato un gruppo di lavoro formato da esperti che si occuperà di proporre nel corso dell’anno progetti ed iniziative. Di fronte alla vita siamo tutti disabili e portatori di difficoltà: l’importate è rendersene conto.”
I musei che aderiscono all’edizione 2002 sono quasi il doppio rispetto allo scorso anno: tra gli altri ci sono anche i Capitolini di Roma e i Civici di Milano e Torino.
Per informazione numero verde 800.991.199
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...