Il 27 aprile 2003 sarà beatificato da Giovanni Paolo II Padre Marco D’Aviano (17 novembre 1631 – 13 agosto 1699 ), frate cappuccino e ricordato soprattutto perché fu un uomo di pace, che salvò la vita a molti ebrei e musulmani.
<< Padre Marco D’Aviano, al secolo Carlo Domenico Cristofori, fu il maggiore taumaturgo e predicatore del Seicento, un grande mistico e uomo di preghiera – ha dichiarato Padre Venanzio Renier, vicepostulatore della causa di beatificazione, ai microfoni di Radio Padre Pio nel corso del programma “Di Terra e di Cielo” >>.
<< Fino all’età di 45 anni rimase un fraticello semplice. La sua vita cambiò il 18 settembre 1676, quando guarì una suora paralizzata da 13 anni. Questa e altre guarigioni accrebbero al tal punto la sua popolarità che vescovi di varie nazioni europee iniziarono a richiedere le sue predicazioni. La sua missione lo portò in mezza Europa. Accorrevano ad ascoltarlo anche i protestanti, nonostante la proibizione dei loro capi. E lui impartiva la benedizione su tutti, esercitando di fatto quello che oggi chiamiamo “Ecumenismo spirituale”, in tempi di violente polemiche tra cattolici e riformisti.
Ma il vero miracolo lo compì nel 1683, quando, inviato da papa Innocenzo XI, di fronte alla minaccia di capitolazione di Vienna assediata dell’esercito di 150 mila turchi riuscì non solo a salvare la città di Vienna ma anche a salvare la vita dei soldati turchi. Tutto ciò è la conferma di come il religioso friulano credeva nel dialogo e nell’esercizio della pietà. Fu uomo di pace e si prodigò sempre per salvare la vita dei nemici >>.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...