“Grazie alla recita fervorosa del Rosario, si possono ottenere grazie straordinarie per l’intercessione della celeste Madre del Signore”. Lo scriveva San Giovanni Paolo II.

Queste parole fanno riferimento all’episodio accaduto il 7 ottobre del 1571 mentre era in corso la battaglia di Lepanto, città greca posta all’entrata del golfo di Corinto dove si scontravano, durante la guerra di Cipro, due grandi flotte: Lega Santa e Turchi. Papa Pio V, in quella giornata ebbe una visione ed esclamò “sono le 12, suonate le campane, abbiamo vinto a Lepanto”. Così fu.
È da quel giorno che la Chiesa Cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario, in memoria delle ore trascorse da parte di Pio V in preghiera davanti all’effigie della Madonna della Salute, nella Chiesa di Santa Maria Maddalena, ed è da queI giorno che i cristiani attribuiscono il merito della vittoria alla protezione di Maria, invocata prima della battaglia.
A distanza di 451 anni si facciano risuonare le stesse preghiere e poi le stesse campane.

Nel ricordarvi il nuovo appuntamento con padre Luciano Lotti, Padre Pio e i laici nel futuro di giovedì 10 marzo alle ore 10.30, pubblichiamo la puntata andata in onda giovedì scorso, dedicata alla battaglia di Lepanto e al suo “lieto fine”. Che dia speranza oggi!