Sabato 14 maggio, a partire dalle ore 17, all’Arsenale della Pace di Torino, si svolgerà la seconda edizione della “giornata del perdono”, istituita il 14 maggio del 2015, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per ricordare il giorno di fondazione del Sermig, realtà di pace e solidarietà nata nel 1964. Dal 1983 ha sede nel vecchio arsenale militare di Torino, trasformato in Arsenale della Pace dal lavoro gratuito di migliaia di giovani e adulti. Oggi è una casa aperta 24 ore su 24 per chi vuole cambiare, chi non ha un posto per la notte, chi vuole cercare il senso della vita. Con un’attenzione particolare ai giovani, che qui si incontrano, si interrogano, partecipano a settimane di formazione, si mettono a servizio dei più poveri. Quest’anno, all’evento, porteranno la loro testimonianza alcune donne che hanno scelto di rispondere all’odio e al male con un messaggio di pace e di impegno. Sono Anna Magri e Marzia Caccioppoli, mamme della Terra dei Fuochi; Antonella Leardi, mamma di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli ucciso da un ultrà della Roma e Carolina Porcaro, mamma di Lorenzo Cenzato, un ragazzo di 18 anni ucciso da un coetaneo durante una lite. Storie di sofferenza, del dolore più grande per una donna, eppure esempi capaci di dialogo e riconciliazione. Le mamme dialogheranno con i giovani del Sermig per compiere poi il gesto simbolo della Giornata: fare risuonare la Campana del Perdono, donata al Sermig dalla diocesi de L’Aquila ferita dal terremoto. «I rintocchi di questa campana – spiega Ernesto Olivero, fondatore del Sermig – sono un monito e un impegno, l’assunzione di responsabilità di giovani e adulti per costruire un mondo senza violenza, senza ingiustizie, senza sopraffazioni. Le mamme ci aiuteranno a capire che il mondo non cambia a parole, ma attraverso le scelte di pace di ognuno». Durante l’incontro, sarà assegnato il Premio "Artigiano della Pace", riconoscimento conferito in passato a personalità e testimoni come Sandro Pertini, Norberto Bobbio, dom Helder Camara, Michail Gorbaciov, Chiara Lubich. Quest’anno, il Sermig lo consegnerà idealmente a tutte le donne del mondo che hanno saputo perdonare. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla vigilia di questa giornata speciale ha così commentato: «Il perdono delle mamme è davvero importante, è un segno della misericordia». L’incontro della Giornata del Perdono sarà ad ingresso libero e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito www.sermig.org/diretta.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...