Il 7 e l’ 8 novembre la diocesi di Roma promuove due giornate per rilanciare e diffondere l’invito lanciato da Papa Francesco, nell’enciclica “Laudato si’”, affinché ognuno si impegni nella cura e nella difesa dell’ambiente, inteso come luogo fisico ma anche come spazio dell’umano, perché, come ricorda il Santo Padre, un’ecologia integrale è inseparabile dalla nozione di bene comune e le dimensioni umane e sociali sono inscindibilmente legate con la questione ambientale.
Una serie di eventi animeranno le due giornate, per discutere e riflettere sui temi legati all’ambiente, alla vigilia della conferenza mondiale sul clima, che si terrà a Parigi il prossimo 30 novembre.
Sabato un convegno con l’arcivescovo eletto di Bologna, Matteo Zuppi, e una tavola rotonda sulle “Linee d’azione per la Chiesa e la Società”. Sempre nella giornata di sabato, nelle 337 Parrocchie di Roma, si pregherà per sorella madre Terra e per le persone più fragili vittime dei cambiamenti climatici e di logiche spesso disumane che governano l’economia globale. Un momento di sensibilizzazione che vuole partire da Papa Francesco per arrivare al cuore di ogni fedele attraverso le comunità parrocchiali. Un momento di comunione della Diocesi di Roma, ispirato all’ecologia integrale, che vuole diventare esempio per le Diocesi di tutto il mondo. Grazie ad un protocollo d’intesa tra Vicariato di Roma e AMA, i parroci che vorranno aderire all’iniziativa potranno ospitare contenitori per la raccolta di rifiuti speciali con il duplice scopo di aiutare il Creato e di creare sensibilità ambientale nelle comunità parrocchiali della Capitale.
Domenica 8 novembre partirà la “Marcia per la Terra”, con Papa Francesco in difesa dei fragili e dell’ecosistema. Centinaia di organizzazioni nazionali ed internazionali, in collaborazione con Earth Day Italia e Connect4Climate, marceranno dal Colosseo a Piazza Santi Apostoli e poi verso l’Angelus di Piazza San Pietro. Alle 10:45, nella Basilica dei SS Apostoli, il Cardinal Vallini celeberà la Santa Messa per la Custodia del Creato.
Dalle 10:30, in piazza Santi Apostoli, si animerà il “Villaggio Laudato si’”: un villaggio per promuovere nuovi stili di vita rispettosi del Creato e chiedere cibo per tutti. Dal tardo pomeriggio, sempre in piazza Santi Apostoli, partirà il “Concerto per la Terra”: The Reggae Circus di Adriano Bono, Musica e Circo per uno spettacolo denso di emozioni.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...