In occasione della giornata mondiale per la Pace, il 1 gennaio, il Pontificio Consiglio per la Famiglia darà voce all’appello di pace di Mubarak e Aneesa Hano, i due coniugi iracheni che sono stati ospitati in Piazza San Pietro lo scorso settembre, in occasione dell’incontro degli anziani promosso dal Pontificio Consiglio, per raccontare la propria testimonianza di profughi cristiani. Mubarak e Aneesa Hano sono due anziani coniugi, sposati da 51 anni con 10 figli e 12 nipoti e sono stati costretti a scappare, insieme ad altre famiglie profughe, dalle loro case della città di Qaraqosh. Il loro è l’appello di pace di chi ha visto le città diventare vuote, le case distrutte, le famiglie disperse, gli anziani abbandonati, i giovani disperati, i nipoti piangere, le vite annientate dal terrore del grido di guerra, la sofferenza delle famiglie cristiane crescere giorno dopo giorno. «Gesù ci ha insegnato a essere portatori di pace – si legge nel comunicato – e per questo invitiamo tutto il mondo a lavorare per la pace». Ad accompagnare le loro parole è il suono delle campane della Chiesa di Alqosh, 40 km a nord di Mosul, nella piana di Niniveh. È lo stesso suono che da 2000 anni, insieme a quello delle campane di tutte le altre chiese cristiane, chiama alla preghiera e che oggi sfida la paura e il terrore. Il video appello – si legge nel comunicato – è stato realizzato per il Pontificio Consiglio per la Famiglia da Federico Fazzuoli e Elisa Greco e sarà messo a disposizione dei media cattolici di tutto il mondo per essere trasmesso il 1 gennaio, proprio in occasione della giornata mondiale della Pace. Il video è stato realizzato in quattro lingue: arabo, italiano, inglese e spagnolo. «Le famiglie – ha affermato S. Ecc. Mons. Vincenzo Paglia – sono fondamentali laboratori di pace. È all’interno della casa che si impara la convivenza tra le differenze di genere e di generazione, anche nelle fatiche della vita quotidiana. In famiglia si apprende la grammatica della pace, fatta di fraternità, condivisione, perdono».
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...