A Bologna, città natale dell’inventore della radio Guglielmo Marconi, in un’esposizione di oltre 1.500 metri potrete ammirare settecento esemplari di radio perfettamente restaurati e funzionanti. E’ il Museo storico della radio e delle macchine parlanti e musicali “MILLE VOCI… MILLE SUONI” ideato e diretto dal cav. Giovanni Pelagalli, grande appassionato e collezionista di radio.
Infatti il museo nasce grazie ad un profondo interessamento di Pelagalli per i circuiti elettrici. Giovanissimo inizia a riparare in un suo piccolo laboratorio casalingo, ricevitori radio ed i primi televisori in bianco e nero per amici e conoscenti. Dopo poco tempo si ritrova in possesso di alcuni ricevitori che anziché demolire inizia a riparare e restaurare, costituendo così il primo nucleo del museo.
“Numerosi apparecchi della collezione sono rarissimi ed hanno un grande valore economico – ha detto il cav. Pelagalli ai microfoni di Radio Padre Pio – il più antico è un organo a canne di piombo del Settecento, con due registri e otto brani musicali nel tamburo di legno; ci sono poi vari fonografi a rulli in cera di Edison, destinati in origine a un utilizzo nell’industria, e numerosi stupendi grammofoni a tromba..
Nel Museo si può seguire tutta la storia della radio: dagli apparecchi radio originali firmati Marconi, dotati di set di valvole di ricambio e cuffie, ad alcuni preziosi modelli inglesi, americani e tedeschi degli anni Venti e Trenta; dalle Radio Balilla e Radio Rurali del Ventennio, studiate in modo da non permettere la ricezione delle stazioni estere, alle Radiomarelli in bachelite del dopoguerra.
“La collezione termina con gli anni sessanta, l’ultimo periodo in cui le valvole vennero ancora utilizzate intensamente in ambito radiotecnico – ha aggiunto Pelagalli – il Museo comprende inoltre una corposa biblioteca tecnico scientifica composta di testi, anche molto rari, pubblicati a partire dalla fine dell’Ottocento”
Per visitare il Museo “MILLE VOCI … MILLE SUONI” è necessario chiamare lo 051-6491008 per fissare un appuntamento con il cav. Pelagalli che sarà lieto di farvi da guida durante la vostra visita.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...