Oggi è la Giornata nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza.
“E’ importante costruire un mondo a misura dei bambino – afferma in un comunicato stampa il Presidente dell’UNICEF Italia, Giovanni Micali –come è stato stabilito a New York, nella Sessione Speciale delle Nazioni Unite per l’Infanzia; appare sempre più necessario difendere i diritti dei bambini, a partire dal diritto alla pace e dal diritto di essere ascoltati, di far sentire le loro voci anche nel fragore delle guerre. Dobbiamo cogliere l’occasione per ridare voce a bambini e adolescenti, per rimettere in moto una logica di pace e di comprensione tra i popoli e le culture”. La data del 20 novembre segna il tredicesimo anniversario dell’approvazione, da parte dell’Assemblea generale dell’ONU, della Convenzione sui diritti dell’infanzia. “Occorre una mobilitazione delle coscienze e delle risorse necessarie per attuare pienamente i diritti dell’infanzia sanciti dalla Convenzione ONU – ribadisce Micali – la Giornata deve essere un momento di verifica e impegno, una grande occasione di ascolto dei ragazzi, delle loro ragioni e delle loro speranze. Vorrei ricordare inoltre anche i bambini e gli adolescenti che in Italia vivono in condizioni particolarmente disagiate, soprattutto quelli costretti a trascorrere lunghi periodi negli ospedali e nelle carceri minorili, i minori stranieri vittime del traffico di esseri umani, i bambini colpiti dal terremoto in Molise; tutti noi, istituzioni, enti locali, associazioni, dobbiamo farci carico di ognuno di questi bambini”.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...