lunedì 19 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Igino Giordani: una santità possibile

Nina Serago by Nina Serago
16 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Igino Giordani: una santità possibile
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

 

“Una pietra miliare per la Chiesa, per il Movimento dei Focolari e per la diocesi». Così il vescovo di Frascati, mons. Raffaello Martinelli ha definito il processo di beatificazione di Igino Giordani,  considerato una delle figure più rappresentative della cultura del Novecento, padre di 4 figli, scrittore, giornalista e politico e riconosciuto da Chiara tra i confondatori del movimento dei Focolari.  Intervenendo nel corso della cerimonia conclusiva della fase diocesana, Mons. Martinelli, di Giordani ha ricordato il soprannome datogli da Chiara Lubich, la fondatrice dei Focolari: Foco, «perché – ha detto – era pieno dello Spirito di Dio che lo spronava ad essere ovunque testimone». A Tele Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con l’Avv. Carlo Fusco, Postulatore della Causa di Beatificazione, di cui vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista.
A quali conclusioni è giunta la fase diocesana del processo?
L’esame  degli interrogatori e lo studio teologico e storico della grande mole di scritti di Igino Giordani,  ha portato ad un primo accertamento delle sue virtù eroiche. Ed ora tutto passa al Vaticano. Verranno consegnati alla Congregazione della Causa dei Santi 32 scatoloni sigillati con novant’otto volumi e quattro mila  articoli esaminati dalla commissione teologica, sedici mila  fogli non pubblicati esaminati dagli storici e duemila e cinquecento pagine di relazione degli interrogatori e dello studio degli scritti da parte dei teologi e degli storici.
 Quale procedura è prevista ora in sede vaticana?
 La fase apostolica è innanzitutto una fase di verifica di quanto eseguito dal Tribunale diocesano. A tale scopo verranno nominati un relatore e degli esperti, teologi e storici, si arriverà anche al giudizio di alcuni padri cardinali e vescovi.  L’ultima parola sul riconoscimento dell’eroicità delle virtù spetterà al Papa. Inoltre si avvierà il processo per l’accertamento del miracolo. Tutto ciò porterà alla proclamazione del beato. L’accertamento di un ulteriore miracolo ed una successiva fase di accertamento, dopo la beatificazione, porteranno alla proclamazione della santità da parte del Papa.
Questa fase diocesana  è durata solo 5 anni. Come si spiega?
Igino Giordani è morto nel 1980 e nel 1981 Chiara Lubich ha chiamato l’Onorevole Tommaso Sorgi che aveva conosciuto il Movimento dei Focolari grazie a Giordani per affidargli il Centro Igino Giordani. I tempi sono stati notevolmente accelerati grazie al lavoro del Centro Igino Giordani, che per venti anni ha raccolto e catalogato  il grande patrimonio di scritti che Giordani ha lasciato.  Quando manca questo aiuto i lavori della fase diocesana durano anche decine di anni.
Ascoltando anche altre testimonianze su chi ha avuto la possibilità di conoscere personalmente Igino Giordani   emerge spesso il binomio politica/santità. Che significa un politico che si fa santo?
Può un politico essere santo? Se lo chiedeva anche Foco. Secondo me lui ci è riuscito, anzi ha indicato la strada affinché non sono altri politici possano farsi santi vivendo l’unità, ma possa nascere anche una politica nuova.  Non a caso proprio attorno a Giordani e ad altri deputati che avevano conosciuto Chiara nacque il primo nucleo di politici che volevano vivere la spiritualità dell’unità in  Parlamento.
Cosa insegna oggi Foco?
Igino Giordani insegna oggi a tutti, ma specie ai laici, ai “padri di famiglia”, che esiste una santità possibile, quotidiana. È la grande intuizione di Chiara (la santità anche fuori dai conventi) che con Giordani trova una realizzazione immediata. Trova un’anima preparata che coglie la grandezza del carisma dell’unità.
Una parola per definire Igino Giordani?
Un uomo che ha vissuto con equilibrio la scelta di seguire Dio, valorizzando l’amore sponsale e paterno.
Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin