<< Cosa è avvenuto in Padre Pio nella sua scelta vocazionale e soprattutto che influsso hanno avuto su Padre Pio le visioni che lui ha vissuto in quel periodo? Fino a che punto il mistico e in questo caso Padre Pio, che ha delle visioni è libero nella sua scelta vocazionale? Fino a che punto, invece, Padre Pio è stato influenzato in queste cose?>>.
Queste le domande alle quali si propone di rispondere un convegno di due giorni sulla spiritualità del Santo di Pietrelcina, organizzato dai Frati Minori Cappuccini presso il convento di Morcone (Bn) per commemorare il primo centenario della vestizione religiosa di Francesco Forgione (questo il nome da laico di Padre Pio).
A spiegare i contenuti e le finalità del convegno, durante il programma “Di Terra e di Cielo” è stato Fra Luciano Lotti, direttore della rivista “Studi su Padre Pio”. << Noi sappiamo che Padre Pio ha fatto la vestizione a Morcone il 22 gennaio 1903, quindi celebriamo proprio il 22 gennaio il primno centenario di questo momento. Il Convegno è organizzato dalla rivista "Studi su Padre Pio" perchè la rivista si vuole
porre prorpio come supporto scientifico e culturale a quanti vogliono conoscere più da vicino la figura di Padre Pio, non limitandosi soltanto a sapere degli anneddoti o dei miracoli... ma anche riflettere sul senso della sua spiritualità.
Infatti il convegno parte da questa frase:"...un figlio meno indegno di San Francesco" che è una frase presa da una lettera che Padre Pio scrive durante gli esercizi spirituali, dove egli stesso narra di una crisi avvenuta in se stesso pochi mesi prima di entrare in noviziato.Per tentare di dare delle risposte ai quesiti posti dal convegno sono stati scelti dei relatori e professori illustri come: Fr Gerardo Di Flumeri (OFM Cap.Vice postulatore emerito della Causa di Canonizzazione di Padre Pio), il Prof.Sabatino Majorano (CSs, Preside della Pontificia Accademia Alfonsiana), il Prof Yannis Spiteris ( OFM Cap.Docente del Pontificio Ateneo Antoniano), il Prof Giovanni Marchesi(SJ, Docente della Pontificia Università Gregoriana) e tanti altri ospiti che sono stati chiamati a portare il proprio contributo.
<< A Marcone,il Convento è rimasto come quello del '6oo...c'è un bellissimo giardino e il convento è ancora in pietra. Proprio all'ombra di questo convento, c'è la possibilità di trascorrere due giorni in un clima familiare ma soprattutto per ascoltare la testimonianza e l'esperienza di tante persone che difficilmente si incontreranno altre volte per parlare di Padre Pio e per questo motivo invito tutti a partecipare>>. Il convegno sulla spiritualità di San Pio da Pietrelcina si concluderà mercoledì 23 gennaio alle 18,00 con una solenne celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Serafino Sprovieri, Acivescovo di Benevento.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...