Quindicesimo congresso regionale degli “ Amici del presepio” dal 6 all’8 dicembre, a Rosolini, in provincia di Siracusa . E’ questa l’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale regionale “ Amici del Presepio delle Madonie e di Sicilia, fondata dal Prof. Vincenzo Piccione d’Avola.
Ai microfoni di Radio Padre Pio, il prof. Piccione, ospite nel programma “ Di Terra e di cielo” ha ricordato l’importanza dell’Opera: << Lo spirito animatore dell’Opera si incentra sulla considerazione del Mistero Cristiano dell’Incarnazione e del Natale di Gesù e, in forza di questo, viene promossa e diffusa, innanzitutto la Spiritualità del “ Dio che viene”, la contemplazione del Santo Presepio, nella visione teologica cattolica. Pertanto, allo scopo di far penetrare in ogni dove lo spirito presepistico, l’Associazione presepistica geracese ha fatto nascere nel suo seno il Centro Nazionale di coordinamento e animazione “Storici e Presepisti D’Italia” e l’Opera Internazionale “ Praesepium Historiae Populi” posti sotto il patrocinio di San Francesco d’Assisi e, dal 1999, di San Pio da Pietrelcina. >>
L’associazione nel tempo ha raccolto, grazie all’attività culturale di promozione e congressuale di approfondimento dei temi presepistici, un ricchissimo archivio fotografico di presepi siciliani, nazionali ed esteri. In tal modo, grazie al ricco patrimonio documentario, l’Opera realizza ogni anno la Mostra “ Imago Presepi” che, nel periodo natalizio è possibile visitare a Geraci Siculo, città in cui è nata la fondazione, mentre in altri periodi dell’anno è messa a disposizione di altri comuni e Città d’Italia.
<< L’Opera – ha concluso il Prof. Piccione – incoraggia, ancora, l’artigianato presepiale in tutte le sue multiforme manifestazioni ed ha organizzato nel tempo significative mostre, che hanno avuto lo scopo di valorizzare la creatività presepiale di parecchie botteghe siciliane e di altre regioni italiane.>>
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...