Si svolgerà Sabato 15 marzo la Giornata europea degli universitari promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), dal Comitato europeo dei cappellani universitari in collaborazione con il Vicariato di Roma – Ufficio per la Pastorale Universitaria.
<< La giornata è una tappa fondamentale per tutti gli studenti universitari e non, direi per tutti i giovani – ha dichiarato Mons. Lorenzo Leuzzi, direttore dell’ufficio Diocesano per la Pastorale Universitaria di Roma – che desiderano vivere un esperienza profonda e di comunione insieme a giovani che arriveranno da ogni parte d’Europa per incontrare Giovanni Paolo II.
La giornata è stata strutturata in modo molto semplice e si terrà nell’Aula Paolo VI. Inizieremo con una veglia di preghiera mariana. Alle ore 18,00 ci ritroveremo tutti nell’Aula Paolo VI e in attesa dell’arrivo del Santo Padre ci sarà un momento di ascolto e di riflessione sulla lettera apostolica di Giovanni Paolo II “Rosarium Virginis Mariae” nel ricordo dei Santi Patroni d’Europa (Benedetto, Caterina, Cirillo e Metodio, Brigida, Edith Stein.
L’animazione della Veglia è curata dai cori universitari di Roma e d’Italia. Saranno presenti 26 cori di Università e 26 cori dei Conservatori. Alle ore 19,00 è prevista l’arrivo del Santo Padre e seguirà la recita del Santo Rosario con la meditazione dei misteri della Luce. Al termine ci sarà un Fiaccolata mariana con l’Icona di Maria Sedes Sapientiae, che partirà dall’Aula Paolo VI e raggiungerà la Chiesa di San Ivo, dove i giovani universitari faranno una professione di fede e poi si raggiungerà l’Università la Sapienza in occasione del VII centenario di fondazione dell’Università >>.
La giornata sarà trasmessa in collegamento diretto via satellite con Usala ( Svezia ), Bratislava ( Slovacchia ), Cracovia ( Polonia ), Colonia ( Germania ), Fatima ( Portogallo ), Vienna ( Austria ) e le Cappellanie Universitarie d’Europa.
<< Non ha caso è stata scelta l’Icona di Maria Sedes Sapientiae – ha concluso Mons. Leuzzi – la stessa che il Santo Padre consegnò ad una delegazione della Chiesa di Atene al termine del Giubileo delle Università, dando così inizio alla peregrinatio di Maria tra gli universitari del mondo.
Il Santo Padre ci ha indicato Maria come via per incontrare il Maestro e diventare testimoni della verità nella cultura universitaria. Con questa giornata vogliamo augurare a tutti i giovani di poter, davvero incontrare Maria, sedes sapientiae, la quale illumina il cammino degli universitari, perché la loro conoscenza diventi sorgente di vita per tutto il mondo >>.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...