Sarà nelle sale il 28, 29 e 30 aprile il primo docufilm sulla storia del Papa: “Francesco da Buenos Aires, la rivoluzione dell’uguaglianza”, diretto da Miguel Rodríguez Arias e Fulvio Iannucci e prodotto da Metropolis e 39 Film. Un docufilm biografico sulla vita di Jorge Mario Bergoglio, dall’infanzia sino all’età adulta, passando per quel fatidico 1976 quando decise di salvare centinaia di vite umane opponendosi alla dittatura militare argentina. Molte testimonianze del film riguardano la storia e l’operato di Bergoglio prima che diventasse Papa Francesco, ed evidenziano come in realtà questo grande uomo non stia facendo altro che portare avanti quello che già faceva, quello che già era: un uomo che è sempre stato vicino alle persone che vivono ai margini della società, un Papa al servizio dei più poveri, dei più deboli e dei più piccoli. La lotta contro la diseguaglianza, che ha caratterizzato la sua vita, è mostrata nel film grazie alle immagini di repertorio in Argentina e a quelle girate in esclusiva in Italia. Tra le varie testimonianze, particolarmente emozionanti quelle della sorella di papa Francesco, Maria Elena e di Silvia Correale, postulatrice delle cause dei santi, che hanno raccontato cosa hanno provato nel momento dell’elezione. Nel documentario si alternano testimonianze che danno risalto al lato più umano di Papa Francesco, tracciandone una figura semplice e tenace, e testimonianze che offrono un’analisi più storica e sociale: la costruzione della pace nel suo operato, il suo ruolo determinante nella questione siriana e, ancora le testimonianze relative alla dittatura militare, dalle quali emerge con forza e chiarezza quanto Bergoglio si sia battuto contro la dittatura e abbia aiutato numerose persone a scappare e nascondersi, salvandogli la vita. Il film è stato girato a Roma, Città del Vaticano, Buenos Aires, Chiusi della Verna e Assisi, Il gruppo rock Argentino “Vox Dei” ha composto la musica del documentario. «La vita va presa così come viene, come nel calcio, non puoi decidere dove devono lanciarti la palla» è un passaggio del film in cui Bergoglio utilizza la metafora del calcio per parlare della vita.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...