Può la musica, oggi, essere uno strumento di evangelizzazione? Sembra proprio di sì! Lo conferma Paolo Botti responsabile del gruppo giovani “Alunni del cielo”, un gruppo di giovani che dal 1968 annunciano il Vangelo con il canto e la musica in tutta Italia ed Europa.
<< Si tratta di un gruppo che esiste da più di 30 anni – ha dichiarato Paolo Botti ai microfoni di Tele Radio Padre Pio nel corso del programma “ Di Terra e di Cielo ” - a cui il Papa più di una volta ha dato la missione di annunciare il Vangelo con la musica e il canto, perché la musica è uno strumento che colpisce chi non è tanto vicino alla Chiesa ed è un ottimo strumento di evangelizzazione rispondendo così all’invito di Giovanni Paolo II il quale afferma che i giovani desiderano un mondo nuovo e una cristianità rinnovata e gioiosa >>.
Gli “alunni del cielo” sono suddivisi in tre settori; Gruppo Amen : comprende giovani dai 13 ai 26 anni; Gruppo Osanna : comprende bambini e bambine dai 6 ai 12 anni e infine il Gruppo Alleluia costituito da giovani e adulti.
<< La cosa più “eclatante” che abbiamo vissuto come gruppo – ha concluso Paolo Botti - è stata la partecipazione al Congresso Eucaristico di Bologna quando, alcuni anni fa, cantammo di fronte al Papa un brano che tutt’ora cantiamo. Si tratta di un canto che è stato eseguito e composto proprio per il Santo Padre ed è stato eseguito da un ragazzo ebreo, da un ragazzo musulmano e una ragazza cristiana proprio a simboleggiare la stessa radice delle tre religioni monoteiste che fanno riferimento ad Abramo >>.
Tra i vari appuntamenti previsti per questo 2003 ricordiamo quello del “Gruppo Osanna” ( 30 bambini e ragazzi) che si esibiranno in concerto a Orbassano ( Torino) sabato 18 gennaio alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...