Gerusalemme ospita in questi giorni “Religion Today”, Festival Internazionale di Cinema e Religione.
La “Cineteca di Gerusalemme”, ente organizzatore del “Jewish Film Days in Jerusalem”, sta programmando i film vincitori della V edizione di “Religion Today”, un appuntamento culturale interreligioso cominciato ad ottobre nella città di Trento, e proseguito come da programma anche nella città santa, nonostante il clima particolarmente teso. Lia G. Beltrami, direttrice del festival, in un’intervista a Radio Padre Pio, ha descritto a caldo l’atmosfera: “Nonostante le prevedibili tensioni iniziali e l’alta partecipazione di ebrei ortodossi –ha raccontato- la nostra particolare finestra su cristianesimo, islàm, buddismo ed ebraismo ha portato alla condivisione dell’idea che ogni credo è dialogo, incontro, amore”.
Religione, fede e spiritualità sono materia viva delle pellicole presentate.
“To the land of bliss”, di Wen Jie Qin ha vinto il Gran Premio Religion Today nello Spirito della Fede, a cui si sono aggiunti i premi “Oasi” e “Religioni d’Oriente”.
“My journey my Islàm”, di Kay Rasool ha invece ottenuto il riconoscimento quale miglior documentario ed il premio “Donna e religione”.
“L’amore imperfetto” di Giovanni Davide Maderna, ha rappresentato l’Italia.
“In questo momento di forte crisi degli equilibri internazionali e di prospettive poco inclini alla pace – conclude Lia G. Beltrami – il Festival diviene uno strumento al servizio dello scambio di conoscenze, nella direzione della riconciliazione tra le parti religiose attraverso la valorizzazione di ciò che le accomuna e le rende occasione di reciproco arricchimento”.
Significativa in tal senso la testimonianza di un ebreo, ferito da un attentato terrorista, che durante il festival ha detto “la religione deve farci passare attraverso la strada del perdono”.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...