Nell’estrema periferia di Bari c’è un quartiere San Pio, meglio conosciuto come Enziteto, un lembo di terra che sembra dimenticato, un complesso di case popolari, nate negli anni 80 per inglobare, come spesso accade nella storia delle periferie, lo svuotamento di zone problematiche della città. E così si crea l’ennesimo ghetto, l’ennesimo quartiere dimenticato, l’ennesimo concentrato di disagio, terreno fertile per la malavita e la criminalità. Ma le periferie ci insegnano che spesso proprio lì, dove la vita è più difficile, si trova la forza per credere in un futuro migliore e l’energia per costruire nuove possibilità. A due passi dal quartiere san Pio, in zona Catino, c’è una parrocchia, la parrocchia di san Nicola, nata nei primi anni 90 proprio grazie alla volontà e all’amore dei suoi parrocchiani, degli abitanti del quartiere, che hanno fortemente voluto e creduto nella necessità di creare un punto di riferimento per tutti gli abitanti del territorio. Il locale, adibito a chiesa, era un ex macelleria e un ex salumeria, ora la parrocchia san Nicola è un punto di riferimento per tanti giovani del quartiere che credono che una vita piena si possa vivere anche in periferia. Sono tante le attività messe in piedi: cineforum, coro animato dai ragazzi, sport, iniziative di beneficenza, ma soprattutto un luogo che permette agli abitanti di Catino di incontrarsi, stare insieme, sentirsi parte di qualcosa di comune. Costruire speranza è il compito di questa parrocchia e dei suoi parrocchiani, ci spiega don Luciano Cassano, parroco a Catino, e oggi la speranza è legata alla realizzazione della nuova chiesa, che tutti attendono con ansia da più di 20 anni. Una chiesa che rappresenta una rinascita e una nuova possibilità, che offrirà quei servizi che spesso mancano nelle periferie e che permetterà a tanti giovani di restare qui a Catino, senza dover rinunciare ad una vita normale. Questa è la storia di una parrocchia, “la Casa di Dio tra le case degli uomini”, si legge sulla facciata, questi uomini sono i tanti parrocchiani che insieme a don Luciano si prendono cura di questa casa e costruiscono giorno dopo giorno la speranza di una vita migliore e di un futuro più aperto.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...