No al rischio di sanitarizzazione, sì all’attuazione del diritto al lavoro, ma con maggiore elasticità per le imprese.
Alla vigilia della Conferenza nazionale sulle Politiche della Disabilità, in programma domani ed dopodomani alla Fiera del Levante di Bari, il sottosegretario al welfare con delega alle politiche sociali, Maria Grazia Sestini, ha riassunto la linea del governo nell’anno che l’Europa dedica ai portatori di handicap.
Parlando agli ascoltatori di “Mattino dieci”, Sestini ha affermato tra l’altro: “Il portatore di handicap è un cittadino come gli altri, ha delle caratteristiche in più, oso dire: cioè bisogni e domande per i quali ha il diritto di trovare risposta nella vita di tutti i giorni: lavoro, scuola, sport, tempo libero. Negli ultimi due anni la Legge 68(emanata nel 1999) ha permesso a 40.000 persone di trovare lavoro, ma intendiamo potenziarla e correggerne alcune rigidezze. Inoltre –ha proseguito- occorre allargare agli enti pubblici gli sgravi fiscali, ad oggi previsti solo per i privati, e coinvolgere maggiormente la cooperazione sociale”.
Rispondendo alla sollecitazione del Forum per le Associazioni Familiari, il viceministro ha sottolineato che a Bari una sessione dei lavori sarà specificamente dedicata alla questione famiglia, perché, attraverso un maggiore sostegno delle pesanti responsabilità genitoriali, anche coloro che sono affetti da maggiori disabilità continuino a vivere all’interno dei nuclei familiari. “Modificheremo anche il regolamento noto come ‘dopo di noi’ –ha concluso Maria Grazia Sestini- perché le strutture residenziali per portatori di handicap privi di genitori siano ispirate al modello familiare”.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...