Mentre l’attualità e la cronaca ci parlano di tematiche inerenti l’intolleranza verso gli immigrati, gli studenti dell’Azione Cattolica vanno controcorrente e parlano di dialogo interculturale e cittadinanza europea. Lo hanno fatto lo scorso 25 maggio con un European Day: giornata dedicata interamente all’approfondimento di tematiche legate all’Unione Europea, indetto dai circoli lombardi del Msac (Movimento studenti di Azione cattolica) e dall’Acs, l’Azione cattolica studenti di Milano (che aderisce al Msac e che raccoglie ragazzi dalla prima alla quinta superiore). Lo European Day è ormai una tradizione per gli studenti di Ac e quest’anno il raduno, ha visto la partecipazione degli studenti delle scuole superiori da tutta la regione. I ragazzi hanno approfondito il tema del dialogo interculturale all’interno dell’Unione Europea, sempre più necessario soprattutto dopo il recente allargamento ad est, la deregulation delle leggi sull’occupazione e più in generale la globalizzazione che hanno portato ad un notevole aumento del numero di tradizioni etno-culturali, religiose e linguistiche presenti all’interno dei confini dell’Unione. Per la Ue, il 2008 è dedicato proprio al dialogo interculturale, necessario per incoraggiare l’identità e la cittadinanza europea e per valorizzare la grande diversità all’interno dell’Europa perchè rappresenti un vantaggio e non un fattore di divisione.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...