“Eccomi sono la serva del Signore”; da questo brano del Vangelo di Luca (1,38), le Missionarie dell’Immacolata-Padre Kolbe hanno preso spunto per dare il titolo ad un appuntamento per approfondire la figura di Maria. Una riflessione in chiave biblica ed ecumenica sul servizio di Maria in rapporto a Israele, al Messia e alla Chiesa che si svolgerà il prossimo 24 novembre a Borgonuovo di Sasso Marconi (Bologna), presso il cenacolo mariano. Il convegno di studio, aperto a tutti, avrà inizio con “una lettura del Servo del Signore nella tradizione ebraica” affidata ad Elena Lea Bartolini, docente di giudaismo al Centro studi del Vicino Oriente di Milano; seguirà una riflessione del pastore battista Martin Ibarra y Perez su “Maria serva del Signore nel Vangelo dell’annunciazione e nel Magnificat” . Nel pomeriggio, riflessioni di Roberto Ridolfi, responsabile del Segretariato attività ecumeniche di Bologna che parlerà de ”I diversi tipi di ecumenismo: spirituale, della carità, teologico” e don Gianni Colzani, docente di teologia della missione alla Pontificia università urbaniana di Roma su “Il servizio di Maria in rapporto a Cristo e alla Chiesa” . Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo web : www.kolbemission.org.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...