350 espositori, più di 110 appuntamenti tra convegni, seminari, dibattiti, 25.000 metri quadri in 5 padiglioni della Fiera di Padova: è l’ottava edizione di Civitas, la mostra-convegno della solidarietà e dell’economia sociale e civile, che si svolgerà a Padova tra il 1° ed il 4 maggio.
“Una manifestazione che si è sviluppata di pari passo con il terzo settore italiano e che ha assunto nel corso degli anni una propria valenza sociale, politica e culturale -ha detto a ‘Mattino dieci’ Antonio Sambo, il coordinatore dell’evento presentato stamane nella Sala Rossa del Senato- evento unico a livello europeo, Civitas è Salone espositivo e insieme forte momento d’incontro e confronto tra tutti i protagonisti del terzo settore(associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, enti morali, organizzazioni senza fine di lucro, reti associative italiane e straniere), gli enti e le istituzioni. Civitas come espressione dei luoghi e dei tempi della concretezza perché Civitas è uno spazio di vissuti, di esperienze, di discorsi che sono diventati azioni, pratiche di impegno e di impresa”.
Queste le principali campagne civili che saranno promosse all’appuntamento di Padova.
-L’Europa ripudia la guerra: affinché all’art. 1 della Carta Costituzionale Europea(attualmente in discussione alla Convenzione) si affermi “L’Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli. L’Europa contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico; a tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e lo sviluppo della cooperazione internazionale.”
-Le politiche e le ricerche sull’acqua: la gestione sostenibile della risorsa idrica. in collaborazione con il Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua.
-‘Io non discrimino’: campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica promossa da Amnesty International.
-‘Più dai meno versi’: la deducibilità fiscale delle donazioni.
-Accesso ai saperi e diritto a comunicare.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...