“Assisi si è confermata luogo di dialogo e di rispetto reciproco”.
Grande soddisfazione quella espressa dai francescani del Sacro Convento che custodisce le spoglie di san Francesco al termine del seminario dedicato ai temi della bioetica, che ha visto la partecipazione del presidente della camera dei deputati Pierferdinando Casini.
Tracciando, ai microfoni di Radio Padre Pio, un bilancio del ‘Dialogo sulla vita umana.Seminario bioetica tra laici e credenti’, il portavoce della comunità dei frati che hanno ospitato l’incontro ha detto tra l’altro “Pur nella diversità delle culture, delle fedi, delle convinzioni politiche, si è raggiunta l’unità nella unanime passione per la vita. Tutti concordano su un punto fondamentale: bisogna amare e rispettare la vita. Inoltre da parte di molti si comincia a considerare persona la cellula fecondata. Inoltre –ha aggiunto padre Enzo Fortunato- siamo convinti dell’importanza dello spirito di rispetto reciproco, favorito da questi luoghi, e diffuso anche in questa circostanza”.
Questo seminario tra laici e credenti, ricco di esperti di medicina, filosofia, etica, politica(da Giuliano Amato a Riccardo Di Segni, da Ignazio Marino a Mons. Elio Sgreccia), era stato aperto dal saluto del Custode, padre Vincenzo Coli, che ha accolto gli ospiti con un appello ad essere “appassionati cantori della vita” e ad aiutare i fratelli a “non vendere la propria anima al Mefistofele di turno: l’assoluto della ragione, della scienza, del progresso, della tecnologia”.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...