L’immortale favola di Pinocchio e dei suoi personaggi rivive grazie alle scenografie in legno, alle illustrazioni e ai libri della mostra: “Pinocchio nel paese dei diritti” organizzata dalle associazioni aderenti al progetto “Dire, Fare, Giocare” del Forum di Solidarietà di Parma in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Rinoceronte Incatenato”. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con Alidia Guatri, coordinatrice del progetto.
“La mostra sarà allestita a Palazzo Sanvitale, Parma, da sabato 18 novembre a venerdì 24 novembre 2006. La mostra è un percorso interattivo composto da oltre 20 scenografie, esplorabili dai piccoli visitatori, in cui sono rappresentati in dimensioni ridotte gli eventi più salienti della favola di Collodi, ciascuno associato ad un diritto stabilito dalla Convenzione dei diritti dell’infanzia. Ad arricchire lo spazio espositivo, quattro scene in dimensioni reali ricche di oggetti e dettagli d’epoca: il Teatrino dei Burattini di Mangiafuoco, dove i bambini impareranno la differenza tra burattini e marionette; la Bottega di Geppetto, con un Pinocchio in riparazione, lo studio di Collodi ed una stanza dedicata ai piccoli lettori di Pinocchio. Sarà a disposizione del pubblico anche una ricca sezione bibliografica e grafica, in cui sono esposti oltre 100 libri e illustrazioni dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Ai partecipanti sarà anche distribuito il libro “Pinocchio nel paese dei diritti”, un libro per bambini riccamente illustrato in cui le immagini di gran parte delle scenografie esposte nella mostra sono accompagnate a un diritto e alla filastrocca che lo racconta ai bambini”.