Il 2 marzo 2002 è stato inaugurato a Parma il “Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari” che rappresenta la più importante raccolta italiana riguardante il teatro d’animazione i Italia.
“All’interno dei circa trecento metri quadri del museo è esposta una parte considerevole del materiale che Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, ha pazientemente raccolto in oltre sessant’anni di attività – ha spiegato Cesare Bertozzi, operatore del museo, ai microfoni di Radio Padre Pio – i circa 500 pezzi esposti, tra cui burattini, marionette, oggetti di scena, sono solo una parte della ben più ampia collezione che comprende scenografie, copioni, volumi sul teatro ed un archivio cartaceo che è testimonianza importante del mondo dello spettacolo.
Il percorso espositivo che riguarda i burattini si snoda partendo dalle maschere della Commedia dell’Arte e prosegue facendo riferimento alle tradizioni dei vari artisti che spesso superano le aree geografiche d’origine e nelle quali hanno agito. Una parte espositiva viene riservata ai burattini stranieri, ai contemporanei e a quelli prodotti industrialmente.
Le marionette invece, sono esposte non secondo differenze geografiche, ma seguendo esclusivamente la volontà di mettere in rilievo le più importanti compagnie degli ultimi tre secoli.
“L’ultima sala del museo è completamente dedicata alla famiglia Ferrari – ha concluso Bertozzi – che giunta ormai alla quarta generazione, rappresenta un esempio di compagnia teatrale profondamente legata alla terra d’origine, dove ancora vivono gli attuali rappresentanti di questa stirpe.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...