Dall’8 al 10 gennaio, San Candido, in Alta Val Pusteria, farà da scenario al 13° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE SCULTURE IN NEVE. Trenta artisti provenienti da tutto il mondo daranno vita a fantasiose opere artistiche nel più freddo e originale dei materiali: il ghiaccio.
“La forma rappresentativa è tanto semplice quanto attrattiva per gli spettatori – ha detto ai microfoni di Tele Radio Padre Pio Herbert Watschinger direttore Associazione Turistica San Candido – negli angoli più suggestivi del paese verranno posizionati dei giganteschi cubi di neve pressata e ghiacciata con acqua. Gli attrezzi che useranno gli scultori saranno filo spinato, seghe e palette, mentre saranno equipaggiati con stivali di gomma, paraorecchie e guanti.
Sui cubi i 10 gruppi partecipanti daranno libero sfogo alla loro creatività e fantasia realizzando sculture uniche nel loro genere. L’acqua, che grazie alle rigide temperature invernali ghiaccia in un attimo, è l’unico elemento sul quale gli artisti potranno contare per plasmare le sculture con i loro attrezzi. Le opere d’arte dovranno essere completate entro i tre giorni previsti. Toccherà ai turisti ospiti della località ed agli abitanti valutarne i pregi e scegliere le migliori.
Le sculture di neve, che potranno essere ammirate anche di sera grazie ad un impianto d´illuminazione, rimarranno al loro posto fino a quando, con l’approssimarsi della primavera, non si scioglieranno.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...