Brembo di Dalmine (BG) ospita un museo unico nel suo genere: il MUSEO DEL PRESEPIO.
“La presenza di un Museo del Presepio si deve a Don Giacomo Piazzoli – ha detto Angelo Sorti, collaboratore del museo, ai microfoni di Radio Padre Pio – La sua passione per l’arte dell’intaglio e della scultura del legno, unita alla consapevolezza dell’importanza e dell’attualità del messaggio artistico e religioso implicito nel Presepio, lo portò alla fondazione prima della sezione “Amici del Presepio” di Dalmine e poi del Museo stesso. Da allora il Museo con gli “Amici del Presepio” della sezione Brembo di Dalmine (BG) si è continuamente arricchito di nuovi pezzi, derivanti da acquisti e donazioni.”
Disposto su due piani, la raccolta comprende più di 800 presepi differenti per epoca, provenienza geografica, dimensione, materiale, ordinati in vetrine e bacheche.
“Il più piccolo è contenuto in un seme di pistacchio – ha proseguito Sorti – il più grande occupa una superficie di ottanta metri quadri, è una vera e propria rappresentazione sacra di undici diorami, che, montati su una piattaforma girevole, il tutto comandato da una centralina elettronica, scorrono davanti ai nostri occhi. Le scene, dalla caduta dell’uomo all’episodio di Gesù nel tempio tra i dottori con la Natività al centro, sono realizzate con statue di legno e durano circa quindici minuti.”
Il presepio possiede anche splendidi esemplari delle più importanti “scuole” del ‘700, secolo d’oro nella produzione del presepio artistico: Napoli e Genova. Nel museo figurano non solo presepi italiani, ma anche esemplari provenienti dalle varie parti del mondo, dal Nord Europa all’Africa, dall’America all’Australia, all’estremo Oriente, ognuno con le proprie peculiarità che lo rendono, pur nel comune tema della Natività, unico nel suo genere.
“Il museo – ha concluso Angelo Sorti – possiede anche un interessante archivio, con biblioteca, raccolta di presepi di carta, francobolli, immagini sacre, cartoline, fotografie, diapositive e musiche, il tutto riguardante il Natale e il presepio, il suo folclore, la sua storia, le sue tradizioni e i suoi costumi.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...