Tutto quello che vi viene in mente e che può essere attinente al cioccolato, a Eurochocolate c’è. La manifestazione, in programma a Roma dal 2 al 10 marzo, ospita una sezione commerciale, nella Terrazza del Pincio, con 150 firme del cioccolato nazionale e internazionale, mostre a tema, nel Palazzo delle Esposizioni, minicrociere lungo il fiume Tevere, corsi di cioccolato per i ragazzi e per gli adulti. E poi: degustazioni nei caffè storici e nei locali più interessanti della capitale, convegni, sfilate e performance… C’è anche un concorso nazionale, lanciato da Eurochocolate e rivolto ai registi professionisti e non, che possono partecipare con un cortometraggio che abbia per tema il cioccolato, tema poco originale, di questi tempi, vista la grande proliferazione di pellicole dedicate al cibo degli dei…
Ancora: la realizzazione dell’uovo di cioccolato più grande del mondo e del “vestito” per l’uovo di cioccolato, ossia la confezione di carta, studiata dagli stilisti italiani più glamorous. Ma Eurochocolate è anche attenzione a chi è in difficoltà. Durante la manifestazione verrà posto in vendita uno stampino col logo della rassegna il cui ricavato andrà ai bambini poveri dei paesi produttori di cacao, per un aiuto tangibile tramite l’adozione a distanza. I raffinati rivestimenti delle uova di cioccolato, curati dalle firme della moda più importanti, saranno anch’essi venduti e il loro ricavato destinato all’associazione Medici senza frontiere per la costruzione di un ospedale nei paesi poveri di produzione del cacao. (Paola Russo)
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...