27 febbraio
Francesco Possenti nasce ad Assisi il 1° marzo del 1838. A 4 anni rimase orfano di madre, ma crebbe ugualmente da innamorato della vita e coltivando la fede cristiana grazie al padre che curò con amore i suoi figli e col quale recitava il rosario. Crebbe con la consapevolezza che la madre dal cielo, insieme alla Madonna, si prendeva cura di lui. Da qui nascerà la su devozione per la Mamma Celeste e si dispiaceva per le sofferenze della Madre di Gesù davanti al Figlio deposto dalla Croce.

Era intelligente, esuberante, socievole ed anche bello di aspetto. Teneva al suo look e vestiva in maniera raffinata. Gli piaceva la musica, le letture romanzesche, il teatro e la danza. Buono di cuore e facile a commuoversi, bastava poco per adirarsi. Frequentava la chiesa, pregava e di questo non si vergognava la perdita della sorella maggiore lo avvicinerà sempre più alla vita religiosa. La conversione alla santità ci fu quando Francesco durante il passaggio della Madonna durante una processione a Spoleto, si sente ardere il cuore. A 18 anni, nel 1856, scelse di diventare religioso tra i Passionisti, entrando nel noviziato di Morrovalle, a Macerata, e prendendo il nome di Gabriele di Maria Addolorata.
Iniziò il suo cammino verso la consacrazione a Loreto e poi continuò, dal 1859, a Isola del Gran Sasso per continuare gli studi per il sacerdozio. Compie pratiche di mortificazione e autorinuncia a beneficio degli altri e compie il voto di diffondere la devozione all’Addolorata. Tre anni dopo, nel 1862 a soli 24 anni morì a causa della tubercolosi. È venerato, nel santuario che porta il suo nome. Sia la Congregazione dei Passionisti sia la Chiesa Cattolica accelerarono il processo di canonizzazione del giovane abruzzese per offrire presto ai giovani un modello si santità coraggiosa.
Gabriele venne dichiarato santo, quindi proposto alla venerazione ed imitazione di tutti i fedeli ma specialmente dei giovani, il 13 maggio 1920 dal Papa Benedetto XV. Pochi anni dopo, nel 1926, Pio XI lo dichiarò Patrono della Gioventù Cattolica italiana.