Definito, dopo un sopralluogo di una delegazione della Prefettura della Casa Pontificia, composta dal prefetto, S. E. mons. James M. Harvey, dal reggente S. E. mons. Paolo De Nicolò, e da padre Leonardo Sapienza, e di una delegazione della Gendarmeria vaticana, guidata dal dott. Domenico Giani, il programma dettagliato della Visita Apostolica di Sua Santità Papa Benedetto XVI a San Giovanni Rotondo. Si è anche insediato il Comitato organizzatore dell’evento, presieduto da S. E. mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, arcivescovo eletto di Lecce e amministratore apostolico di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo e composto da: fr. Aldo Broccato, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa “Sant’Angelo e Padre Pio”; fr. Carlo Laborde, guardiano del Convento; fr. Francesco Dileo, rettore del Santuario “Santa Maria delle Grazie” e della chiesa “San Pio da Pietrelcina; fr. Francesco Colacelli, presidente della commissione per il quarantennale della morte di Padre Pio; dr. Domenico Crupi, direttore generale di Casa Sollievo della Sofferenza; dr. Gennaro Giuliani, sindaco di San Giovanni Rotondo; dott. Michele Di Bari, vice prefetto vicario di Foggia; mons. Andrea Starace, delegato “ad omnia” dell’Arcivescovo; fr. GianMaria Di Giorgio, definitore provinciale dei Frati Cappuccini; Giulio Siena, addetto stampa di Casa Sollievo della Sofferenza; l’ing. Pio Gandolfi e il dr. Valeriano Ricci di Casa Sollievo della Sofferenza; Luigi Gravina, Carlos Sciarra, Marianna Lops e Paola Russo, collaboratori dei Frati Minori Cappuccini; per l’Arcidiocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo don Stefano Mazzone, delegato per la pastorale, don Salvatore Miscio, responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile e don Alessandro Rocchetti, segretario dell’Arcivescovo; chi scrive quale responsabile dell’Ufficio Stampa dell’evento, nominato dall’Arcivescovo. Il Santo Padre partirà in elicottero dall’eliporto vaticano alle ore 8,00 e atterrerà alle ore 9,15 nel campo sportivo “Antonio Massa” di San Giovanni Rotondo, dove sarà accolto da S. E. mons. D’Ambrosio; da un rappresentante del Governo italiano; da Antonio Zanardi Landi, ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede; da S. E. mons. Giuseppe Bertello, nunzio apostolico in Italia; dall’on. Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia; dal dr. Antonio Nunziante, prefetto di Foggia; dal sindaco Giuliani e dal dr. Antonio Pepe, presidente della Provincia di Foggia. Papa Benedetto XVI raggiungerà il Santuario alle 9,35 in papamobile, accompagnato dall’arcivescovo D’Ambrosio, percorrendo il seguente itinerario: viale della Gioventù, via Donatello, corso Roma, via Foggia, piazza Padre Pio, corso Umberto I (con attraversamento di piazza dei Martiri), piazza Europa e viale Cappuccini. Sul sagrato del Santuario riceverà il saluto del Sindaco di San Giovanni Rotondo. Quindi entrerà all’interno, dove sarà accolto da fr. Mauro Jöhri, ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, da fr. Aldo Broccato, da fr. Carlo Laborde, da fr. Francesco Dileo e dalla Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo. Dopo aver sostato in adorazione dinanzi al Santissimo Sacramento, il Santo Padre visiterà la cella n. 1 del convento, dove è morto Padre Pio, quindi scenderà in ascensore in cripta, per pregare dinanzi al corpo del Santo. Nella cripta sarà presente solo la fraternità dei Frati Minori Cappuccini. Il Papa accenderà due lampade nei pressi dell’urna, come simbolo delle visite apostoliche degli ultimi due Pontefici. Risalito in sagrestia, Benedetto XVI vestirà i paramenti liturgici e si recherà in papamobile sul sagrato della chiesa di San Pio da Pietrelcina, attraversando il sagrato di Santa Maria delle Grazie, per presiedere, alle ore 10,15, la solenne Concelebrazione Eucaristica, all’inizio della quale sarà salutato da S. E. mons. D’Ambrosio. Al termine della Messa, dallo stesso palco, il Santo Padre reciterà la preghiera mariana dell’Angelus. I sacerdoti che intendono concelebrare con il Santo Padre dovranno comunicarlo, telefonando al numero 0882 417300, e riceveranno un biglietto per l’accesso all’area della Celebrazione. Sarà anche necessario esibire, a richiesta, il “celebret”. Nel pomeriggio, alle 16,45, il Pontefice, dinanzi al pronao di Casa Sollievo della Sofferenza, incontrerà i dirigenti, i dipendenti e i degenti dell’Ospedale. Prima del suo discorso riceverà il saluto dell’arcivescovo D’Ambrosio, presidente di Casa Sollievo della Sofferenza, del Direttore Generale e di un ammalato. Subito dopo, sempre in papamobile, si recherà nella chiesa di San Pio da Pietrelcina, dove, alle 17,30, incontrerà i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i giovani. Qui sarà salutato da S. E. mons. D’Ambrosio, da fr. Mauro Jöhri e da un giovane. Terminato l’incontro, il Santo Padre ritornerà, sempre in papamobile, seguendo lo stesso percorso dell’andata, allo stadio comunale “Antonio Massa”, da dove decollerà in elicottero alle 18,15 per atterrare in Vaticano alle 19,30.
Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco
L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...