Debutta il 27 maggio a San Giovanni Rotondo la nuova opera teatrale del regista ed autore Carlo Tedeschi.
Dopo il successo ottenuto con il musical “Chiara di Dio”, che racconta la vita di Chiara di Assisi, Tedeschi porta in scena “UN FREMITO D’ALI”, con un particolare sottotitolo: “La vita di Padre Pio vista dagli Angeli”.
La vita del Santo da Pietrelcina si visualizza nello spettacolo con «rapidi flash di stampo cinematografico che, fedeli alle fonti storiche, la descrivono, la rendono fruibile, la donano – come spiega lo stesso Tedeschi – attraverso uno straordinario strumento: gli occhi degli Angeli».
Il musical infatti, si struttura nel particolare rapporto che il Santo ha avuto con il mondo dell’Invisibile ed evidenzia gli aspetti più mistici ma anche quelli più umani di una personalità sostenuta da una fede incrollabile. La figura di Padre Pio incarna le aspettative, la ricerca, la lotta, dei giovani. È uno dei giovani del mondo che si affaccia alla vita sentendosi spinto verso “qualcosa” da decifrare nel tempo. Ed è soprattutto ai giovani che quest’ opera è dedicata, che sapranno riscoprire nella figura del venerato Padre, un nuovo modo di vivere la bellezza della spiritualità, della fede e della croce.
Il contesto che circonda la vita del Padre viene delineato, durante lo svolgimento del musical, attraverso spettacolari coreografie acrobatiche che, interpretate da un nutrito corpo di ballo, commentano i vari brani musicali, tutti con testi originali. Significativi anche i momenti di prosa che, interamente tratti dalle fonti ufficiali, accompagneranno il pubblico anche attraverso momenti di delicata comicità. Il tutto, infine, viene supportato da un ingegnoso impianto scenografico, composto da pannelli mobili e praticabili sopraelevati, da cui compariranno e scompariranno gli oltre 30 artisti che, risaltati dalla magia delle luci, interpreteranno i vari personaggi.
Le musiche sono di Stefano Natale e Andrea Tosi. Le coreografie di Gianluca Raponi.
Il musical su Padre Pio nasce da un desiderio espresso da fr. Nazario Vasciarelli, guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo, durante una visita di Tedeschi per una performance live di “Chiara di Dio”. «È qualcosa che sento da tempo – aveva detto fr. Nazario al regista – mettiti a lavorare per preparare qualcosa su Padre Pio…perché, dopo Chiara e Francesco, anche Padre Pio merita qualcosa di molto serio. Lui è amato dai giovani perché ha amato la Croce». Fedele alla propria vocazione cristiana che permea gran parte della sua produzione, Tedeschi ha accettato l’invito realizzando uno spettacolo semplice, immediato, comprensibile a chiunque, come lo era il linguaggio del santo, e pertanto di grande stimolo per chi voglia trovare o ritrovare una fede vera, sentita, vissuta nella concretezza.
L’anteprima dello spettacolo, prodotto dall’Associazione “Dare” e promosso dalla Fondazione “Leo Amici”, con la collaborazione del Convento dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, sarà rappresentata gratuitamente nella serata di sabato 27 maggio, nella bellissima cornice del sagrato della nuova chiesa intitolata a San Pio.
Il musical sarà presentato martedì 23 maggio, alle ore 11,00, con una conferenza stampa che si svolgerà nella sala “Marconi” della Radio Vaticana (in Piazza Pia n. 3) a Roma.
Per informazioni è possibile contattare il responsabile tour: Giuseppe Barbetti (tel 333 3162354) o la responsabile dell’Ufficio stampa, la dott.ssa Rosanna Tomassini (tel. 338 2993873) o l’Ufficio Accoglienza Pellegrini del Convento di San Giovanni Rotondo (Tel. 0882.417500, fax 0882.417555, e-mail: accoglienzapellegrinipadrepio.it).
È possibile scaricare il materiale fotografico relativo al musical dal sito: www.unfremitodali.it.
Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco
L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...