«Padre Pio, figlio amatissimo della Regina del Cielo, interceda per noi e per tutti perché dal cuore degli uomini sgorghino sentimenti di perdono, di riconciliazione e di pace». Comincerà con queste parole di Giovanni Paolo II, pronunciate il 2 maggio 1999, in occasione della beatificazione del santo Cappuccino, la veglia di preghiera del 22 settembre a San Giovanni Rotondo, che quest’anno sarà scandita dal tema della pace nel mondo.
L’inizio è per le ore 18, con la Liturgia di Accoglienza, presieduta dal nuovo guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo, fr. Nazario Vasciarelli. Seguirà la Celebrazione dei Vespri presieduta da S. E. mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e delegato della Santa Sede per il Santuario e le Opere di San Pio da Pietrelcina. Quindi ci saranno: l’adorazione eucaristica per le vocazioni, presieduta da fr. Francesco Dileo, segretario del Servizio di Animazione Vocazionale della Provincia religiosa “Sant’Angelo e Padre Pio” dei Frati Cappuccini e il Santo Rosario presieduto dal nuovo ministro provinciale, fr. Aldo Broccato.
Momento centrale della veglia sarà la Via Crucis. Porteranno la croce 14 rappresentanti di altrettante nazioni-martiri del nostro tempo. Concluderà con un pensiero di pace, padre Ibrahim Faltas, frate minore, custode del Convento della Natività di Betlemme.
Al termine della lunga attesa in preghiera, alle 00,15 del 23 settembre, il ministro generale dei Frati Cappuccini, fr. John Corriveau, presiederà una solenne Concelebrazione Eucaristica che si concluderà con la rievocazione del “beato transito” di Padre Pio da questa terra alla vita eterna.
Il 23 settembre, alle 11,30, il cardinale colombiano Dario Castrillon Hoyos, prefetto della Congregazione per il Clero, presiederà un solenne pontificale nella chiesa di San Pio da Pietrelcina. L’altra celebrazione solenne della giornata, alle ore 18,00, sarà presieduta da mons. D’Ambrosio, e precederà la processione della statua del Santo per le vie di San Giovanni Rotondo.
Anche quest’anno i vari momenti della veglia saranno introdotti da Lorena Bianchetti e Andrea Sarubbi, della redazione di “A sua immagine” e tutte le celebrazioni verranno trasmesse in diretta via satellite in tutta Europa da Tele Radio Padre Pio.
Per ragioni organizzative gli orari di apertura degli edifici sacri, in occasione della veglia e della festa saranno i seguenti:
la chiesa di San Pio sarà chiusa alle 13,00 del 22 settembre; verrà riaperta alle 2,30 del 23 settembre; sarà chiusa nuovamente alle 4,30 e riaprirà alle 8,00;
la chiesa di Santa Maria delle Grazie, insieme al percorso dei pellegrini e alla cripta, sarà chiusa alle 17,30 del 22 settembre e verrà riaperta alle 2,30 del 23 settembre.
Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco
L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...