Sarà inaugurata il 23 ottobre al Palasport Olimpico (Isozaki) di Torino l’edizione 2008 di Terra Madre, il terzo incontro mondiale tra le comunità del cibo organizzato dalla Fondazione Terra Madre, sostenuta da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione Italiana allo Sviluppo – Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte, Città di Torino e Slow Food, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione CRT.
Alla cerimonia di apertura, prevista alle 14.30, con le 1652 comunità del cibo provenienti da 153 Paesi, interverranno Luca Zaia, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Partner della Fondazione Terra Madre dalla scorsa edizione, Sergio Chiamparino, Sindaco della Città di Torino, Carlo Petrini, Presidente di Slow Food e della Fondazione Terra Madre e Paolo Di Croce, segretario di Slow Food Internazionale. Con loro, a dare il benvenuto agli oltre 7000 partecipanti e agli osservatori dell’evento, saranno presenti Vandana Shiva, Vicepresidente internazionale di Slow Food e Fondatrice dell’associazione Navdanya, Tewolde Berhan Gebre-Egziabher, Direttore dell’Agenzia di protezione ambientale dell’Etiopia nominato dall’ONU “Champion of the Earth”, Humberto Oliveira, Segretario allo sviluppo territoriale del Ministero dello sviluppo agricolo del Brasile e il giovane Sam Levin, Studente della Monument Mountain Regional High School del Massachusetts.
La filosofia alla base di Terra Madre coinvolge, però, anche la politica internazionale; il Principe di Galles Carlo, in particolare, già presente alla prima edizione nel 2004, esporrà attraverso un video le sue posizioni sull’agricoltura biologica e la tutela dell’ambiente. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon evidenzierà, invece, l’impegno da parte dell’ONU nel trovare soluzioni a lungo termine per la crisi alimentare mondiale con un messaggio inviato proprio alla vigilia del 63° anniversario di fondazione dell’organizzazione e letto dal Direttore dello United Nations System Staff College, Carlos Lopes.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...