Si è conclusa oggi la seconda edizione di Aurea (Borsa del turismo Religioso e aree Protette), presso il centro Congressuale della Nuova Chiea di San Pio, a San Giovanni Rotondo. A questo evento Internazionale unico nel mezzogiorno d’Italia non poteva mancare il comune di Monte Sant’Angelo con una proposta editoriale curata e realizzata dall’Agenzia
“Gargano Comunica”, ossia una mappa che ripercorrere la via Sacra dei Longobardi e la via dei Crociati. Negli studi di Tele Radio Padre Pio abbiamo ospitato Maria Pina Falcone, responsabile comunicazione e marketing dell’Agenzia e Felice Scirpoli, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo.
“Gargano Comunica – ha ricordato Maria Pina Falcone – è una agenzia di comunicazione che si occupa della pubblicità e promozione in tutti i suoi aspetti, attraverso l’utilizzo di metodologie tradizionale e delle tecniche più avanzate. Il titolo che abbiamo voluto dare alla cartina è: Pellegrini a Monte Sant’Angelo. Fin dall’età romana e dell’Alto Medioevo, antiche strade sfiorano le pendici del Gargano e lo attraversano collegandosi ad una rete di vie secondarie e mulattiere collegando le principali arterie stradali al sacro luogo di culto, e facendo di Monte Sant’Angelo il ponte di passaggio tra Oriente e occidente, tra Roma e Gerusalemme. Il percorso viene rappresentato da un frate pellegrino che attraversa le strade principale riportate dalla cartina.
Una mappa, quindi, per ripercorrere la via Sacra Longobardorum e la via dei crociati, ma anche per riscoprire un territorio ricco di risorse e di opportunità turistiche come ha affermato Felice Scirpoli, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Comune di Monte Sant’Angelo.
“L’obbiettivo di Monte Sant’Angelo, dell’Amministrazione Comunale e quindi della Città è quello ancora una volta di fare serio marketing del territorio. A questo puntiamo tantissimo… Non a caso partecipiamo per la seconda volta come ente promotore della Borsa. Per noi rappresenta un momento importantissimo perché ancora una volta entriamo nella scena del turismo nazionale e internazionale come attori fondamentali di questo evento. Gli indicatori confermano che i risultati dello scorso anno sono stati positivi. Sono aumentati le presenze e la cosa che più preme ricordare che oltre ad un aumento di turismo religioso si è verificato un progressivo aumento di ciò che viene chiamato in gergo turismo di qualità. Teniamo a precisare che Monte Sant’Angelo non ha puntato solo sull’aspetto religioso ma anche e soprattutto sull’arte. La cartina vuole essere, quindi, un biglietto da visita della Città che sulle tracce dell’antica tradizione micaelica e attraverso la valorizzazione di tutte le peculiarità storiche, artistiche, culturali e enogastronomiche del territorio punta a consolidare l’offerta turistica sul mercato internazionale“.(Nella foto: Il Castello di Monte Sant’Angelo)
Per info: www.comune.monte-sant-angelo.fg.it e www.garganocomunica.it