Sabato 9 e domenica 10 marzo ritorna “Fiorincittà”, l’iniziativa di solidarietà dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) creata per combattere la Sclerosi Multipla.
Quest’anno un’importante novità: insieme a 500.000 bulbi di Dalia Mignon i volontari dell’Associazione distribuiranno, in 2.000 piazze italiane, uno splendido kit floreale contenente due bulbi, un vaso, un sottovaso e torba.
La Dalia è una pianta bulbosa perenne con fioritura da fine aprile sino a tardo autunno. Bello e delicato, simbolo di gratitudine, questo fiore arriva nelle piazze d’Italia per regalare una speranza in più a chi lotta contro la sclerosi multipla. Un regalo prezioso per dare il benvenuto alla primavera e per donare la speranza a chi soffre di sclerosi multipla, la malattia, che in Italia, colpisce 50.000 persone.
“I fondi che verranno raccolti durante i due giorni di Fiorincittà saranno utilizzati dall’AISM e dalla sua Fondazione per finanziare i progetti di ricerca, le borse di studio e per potenziare, a livello nazionale e locale, i servizi di assistenza dedicati alle persone colpite dalla malattia” – ha spiegato il dr. Giuseppe Rossini, presidente della sezione AISM di Bari ai microfoni di Tele Radio Padre Pio- “La Sclerosi Multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale a causa della quale si altera la trasmissione degli impulsi nervosi, con conseguenti disturbi della motilità di braccia e gambe, delle sensibilità, della vista, dell’equilibrio. Si manifesta e progredisce in maniera diversa secondo i casi, spesso conduce a una disabilità di vario grado. Le cause della sclerosi multipla sono tuttora sconosciute, per quanto studi recenti ipotizzino una predisposizione genetica a sviluppare la malattia con la quale interagirebbero fattori ambientali, forse di natura virale. Nonostante esistano oggi terapie in grado di rallentare il decorso della malattia, non si dispone ancora di una cura definitiva. Le passate edizioni hanno contribuito a sviluppare i principali filoni della ricerca e di inaugurare strutture utili all’intera comunità scientifica coinvolte nello studio della sclerosi multipla.”
Il numero verde di Fiorincittà 800 903906 sarà a disposizione del pubblico per conoscere l’elenco delle piazze della manifestazione.