Si è conclusa ieri, con grande successo di pubblico, la quarta edizione de “I Dialoghi di Trani”. Inaugurata venerdì scorso nel Castello Svevo di Trani, la manifestazione ha proposto un ricco programma di eventi, presentazioni di libri e dialoghi con gli autori.
Nonostante le tematiche abbastanza impegnative, anche quest’anno “I Dialoghi di Trani” hanno riscosso una notevole partecipazione, oltre 6 mila persone in tre giorni.
Tra gli interventi più significativi quello di padre Giulio Albanese comboniano ed ex direttore della Misna, dell’economista Tito Boeri, dello storico dell’Africa moderna e contemporanea Giampaolo Calchi Novati, della semiologa Patrizia Calafato e del giornalista Paolo Longo (inviato della Rai a Pechino).
“Siamo soddisfatti di risultati ottenuti – ha detto Rosanna Gaeta, dell’Associazione Culturale “La Maria del Porto”, ospite di Radio Padre Pio – abbiamo coinvolto migliaia di persone su temi complessi e di respiro internazionale, diffondendo e promuovendo la cultura del dialogo e il ruolo cruciale della lettura per la conoscenza dell’altro”
La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Culturale “La Maria del Porto”, in collaborazione con il Comune di Trani insieme alla Presidenza della Giunta Regionale della Regione Puglia e la Soprintendenza per i Beni Architettonici.