I panificatori e i pasticceri italiani aderenti alla Fippa – Federazione Italiana Panificatori Pasticceri e affini, giovedì 1 dicembre, animeranno una iniziativa in difesa della autentica produzione natalizia nazionale e, soprattutto, a garanzia della freschezza e della tenuità: Dolce Natale Italiano. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Edvino Jerian, presidente della Fippa che ci ha illustrato il significato della manifestazione.
“In un clima allegro, con i negozi addobbati, il Dolce Natale Italiano – ha dichiarato Edvino Jerian – sarà l’occasione per una festa dal gusto antico ma anche per dimostrazioni e chiarimenti sugli ingredienti e la lavorazione dei prodotti da forno, così da informare i consumatori sui segreti utilizzati dai fornai e pasticceri che costituiscono la base della loro professionalità e che fanno la differenza rispetto ai prodotti industriali. L’intento di questa manifestazione è quello di porre all’attenzione dei clienti e delle autorità competenti la assoluta necessità di una normativa che garantisca la riconoscibilità del prodotto fresco, realizzato dallo stesso fornaio che lo vende.
Ma la giornata del “Dolce Natale Italiano” vuole essere anche un momento di solidarietà sottolineando ancora una volta come le iniziative della Fippa e delle sue associazioni hanno sempre avuto un risvolto benefico.
“In effetti, mercoledì 30 novembre – continua Edvino Jerian – nella giornata antecedente a quella fissata per la manifestazione, doneremo alla Casa delle suore di madre Teresa di Calcutta di Roma mille panettoni per i poveri della capitale, consegnandoli nelle mani del Santo Padre, Benedetto XVI, che riceverà in udienza i fornai e i pasticceri. Si ripeterà così il commovente incontro avvenuto lo scorso anno con Giovanni Paolo II.”
Appuntamento quindi a giovedì 1 dicembre: panificatori e pasticceri italiani vi aspettano per darvi un assaggio di vera bontà artigianale.