Chi erano davvero i Templari? Una domanda, questa, che viene spesso riproposta con i toni della spettacolarizzazione mediatica sempre più avida di ascolti a scapito della verità storica. Quali dunque i connotati di quest’Ordine monastico cavalleresco per il quale sono stati versati fiumi d’inchiostro arrivando a scorgervi sincreticamente le caratteristiche di monaci, di martiri, di eretici, di maghi? La sterminata bibliografia sui Templari indica un interesse verso questi monaci guerrieri del Medioevo che nel corso degli anni non conosce sosta, generando al contempo l’amplificarsi di equivoci legati a misteri, segreti, tesori, iniziazioni, esoterismi ed occultismi ad essi collegati anche a seguito di menzogne romanzate e discutibili trasposizioni cinematografiche. Allora ben vengano studi come l’ultimo firmato dal celebre medievista Franco Cardini dal titolo “LA TRADIZIONE TEMPLARE. Miti, segreti, misteri”, edito da Vallecchi , che nella confusione generalizzata tra fantasia e realtà storica, traccia un itinerario preciso per orientarsi in un terreno così accidentato. Le indicazioni fornite dall’autore partono proprio da quelle fonti documentarie che possono aiutare a distinguere l’ordine religioso-militare del Tempio, nato nel 1118 e sciolto nel 1312, dall’intrico di leggende posteriori, soprattutto quelle sorte tra il Sette e il Novecento, che hanno dato luogo al fenomeno esoterico del cosiddetto “templarismo”. Una lettura appassionante e chiarificatrice che senz’altro aprirà nuovi orizzonti per chi ha già familiarità col tema, ma che costituisce altresì un ottimo punto di partenza per chi voglia accostarsi ad uno studio che, come spiega lo stesso Cardini, non può fare a meno di confrontarsi con i miti, le leggende e le menzogne, che così come le illusioni e i sogni, sono comunque materia di Storia.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...