Si svolgerà domani, Sabato 16 gennaio la conferenza "Matteo Ricci: memorie di un viaggio spirituale", promossa dalla Fondazione Magis (Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo sviluppo), in occasione del IV centenario della morte del missionario gesuita fondatore delle missioni cattoliche in Cina. A Tele Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con Marco Petrini, Presidente della Fondazione Magis.
“Conosciuto in Cina anche come Li Madou, Padre Matteo Ricci può essere considerato non solo il pioniere della cristianità nel Celeste Impero, grazie alla sua attività missionaria svoltasi tra la dinastia Ming e quella Qing, ma anche il fondatore della moderna sinologia oltre che raffinato studioso di discipline scientifiche e letterarie. La conferenza promossa dalla Fondazione ha come obbiettivo di far conoscere ai tanti la figura del missionario. Il suo apostolato si basava fondamentalmente su due cardini: primo, lo studio approfondito della letteratura cinese, le discipline scientifiche e l’esercizio della carità cristiana; secondo il rispetto ed il legame con la propria patria e cultura che i neofiti avrebbero dovuto mantenere anche accostandosi al cristianesimo, nella convinzione che la rivelazione di Dio valorizzi anche ciò che la cultura cinese aveva già scoperto e messo in pratica. Ma il vero potere dell’evangelizzazione di padre Ricci è stato il suo essere cinese insieme ai cinesi adottando uno scambio a tutti i livelli, con la realtà sociale, culturale e religiosa di quel paese. E’ importante ricordare che l’evento si terrá nell’ambito del Josp Fest, Festival del Turismo Religioso, promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi fino al 17 gennaio presso la Fiera di Roma. Inoltre, i nostri volontari saranno presenti con uno stand nel quale saranno presentate le tante iniziative della Fondazione Magis in favore del Sud del mondo”.
Per info: www.magisitalia.org