Al termine di quest’estate 2011 che verrà ricordata per l’inasprirsi della crisi economica e politica, per la terribile guerra in Libia o anche per la giornata mondiale della gioventù a Madrid, ci piace presentare un bell’evento, segnalatoci dal sindaco di Montecosaro (MC), Stefano Cardinali, di nostra gradita conoscenza: “La Fraternità corre in Vespa”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Città per la Fraternità, un organismo sorto per ispirazione di Chiara Lubich il 4 dicembre 2008 a Rocca di Papa (Roma), che vuole contribuire alla diffusione dei principi di fraternità, di pace, di giustizia nella vita politica e mette in rete più di 100 comuni che condividono questi ideali. A nome di questa associazione, due giovani coniugi di Montecosaro, Giorgio Serafino e Giuliana Foresi hanno deciso di percorrere l’Italia, anche nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità nazionale, mettendo insieme la loro voglia di viaggiare con la mitica Vespa con cui hanno girato mezzo mondo con il desiderio di portare una testimonianza della Fraternità, “ingrediente essenziale delle relazioni tra le persone e le istituzioni”, come scrivono nella lettera di presentazione dell’iniziativa il sindaco di Rocca di Papa, presidente dell’Associazione e Stefano Cardinali, vice presidente. È un’iniziativa dal forte carattere simbolico: la Vespa è stata una delle prime manifestazioni dell’Italia che si è rialzata, dopo la tragedia della guerra e che, da Nord a Sud, ha espresso una rinnovata voglia di vivere nella spensieratezza di un giro in moto. In questo contesto di frammentarietà e di divisione sociale e politica questo Giro vuole essere un abbraccio al nostro Paese che nell’unità riscopre le sue qualità migliori, esplora le sue risorse ed esprime le sue innumerevoli potenzialità, dal punto di vista umano, sociale, religioso e politico. Un’ulteriore tappa di questa Associazione, che si prodiga per favorire le relazioni di reciprocità e i rapporti umani, inserendosi nel dibattito sul federalismo che ingenera a tratti confusione e arroccamenti sterili. Federalismo vuol dire patto e alleanza, termini che indicano unione di diverse componenti, movimento di ogni singolo cittadino che nelle varie realtà e contesti vitali, si adopera per la costruzione dell’Unità e della Fraternità. Un recente convegno a Genova, svoltosi il 14 maggio, sul tema “Unità, Federalismo e Fraternità: una proposta condivisibile”, ha proposto un vero e proprio patto di fraternità per l’Italia, per aiutare a definire i metodi e gli obiettivi della politica. Giorgio e Giuliana sono partiti per il loro giro in Vespa domenica 4 settembre da Montecosaro e scenderanno verso sud e in Sicilia, per poi risalire e passare da Roma e altre grandi città, non disdegnando anche piccoli comuni e tornare al loro paese mercoledì 26 ottobre: 45 città da visitare in 53 giorni!
Domenica 11 settembre 2011, il sindaco di Montecosaro Stefano Cardinali e i protagonisti Giorgio e Giuliana saranno ospiti, in diretta telefonica, per raccontare la loro impresa.
Ulteriori informazioni con il calendario del giro e le città sul sito www.terraeasfalto.it e sul sito www.comune.montecosaro.mc.it