Torna domani, sabato 18 ottobre, la Notte dei Senza Dimora, l’evento organizzato da “Insieme nelle Terre di mezzo Onlus”, in collaborazione con diverse associazioni di volontariato, per riportare l’attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e condividere, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo. In occasione anche della Giornata ONU contro la povertà, l’evento, giunto alla quindicesima edizione, riunirà associazioni, cittadini e istituzioni in piazza Santo Stefano a Milano per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica. Secondo una ricerca Istat realizzata per la Fiopsd – Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora – in Italia ci sono quasi 60.000 persone senza dimora, di cui 14.000 nella città di Milano, 4 su 10 sono di nazionalità italiana. La povertà alimentare è uno degli aspetti più significativi, sono, infatti, ben 2 milioni e 250 mila i pasti preparati ogni anno dalle mense per i poveri a Milano. La Notte dei Senza Dimora è un evento che denuncia, informa, condivide e propone. Denuncia, affinché i senza dimora non cadano nel “dimenticatoio” della comunità cittadina; informa, per dare evidenza ad una condizione di solito ignorata; condivide, per non far sentire soli e abbandonati tutti quelli che si trovano a vivere questa triste e difficile condizione. L’evento inizierà già nel pomeriggio, dalle 16 in Piazza Santo Stefano, con laboratori di sartoria, ciclo-officina e musica dal vivo. L’Associazione Avvocato di strada onlus sarà presente con lo “Sportello Diritti”, per dare informazioni a tutte le persone senza dimora presenti in piazza e per informare i cittadini sulle problematiche legali legate alle persone che sono costrette a vivere in strada. Alle 20.30 persone con e senza dimora saranno fianco a fianco per la grande cena gratuita e parteciperanno alla festa in piazza con musica di band, artisti di strada, messaggi e testimonianze. Dopo la cena continuerà la musica, con la “Bar Boon Band”, storico gruppo milanese nato alla Stazione centrale che coinvolge artisti che hanno un vissuto di marginalità sociale e che proporrà il proprio repertorio, insieme ad alcune cover. La manifestazione proseguirà per tutta la notte, tutti i partecipanti dormiranno all’aperto per condividere questa esperienza.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...